Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] Pier Paolo Pasolini nell'episodio La Terra vista dalla Luna del film collettivo Le streghe (1967). Nella fase preparatoria, non f. nei due albi scritti per Milo Manara (Viaggio a Tulum, 1990; Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet, 1992). Ancora più ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] essere incisi sulle pareti delle camere sepolcrali nelle tombe dei re, allo scopo di re. Si tratta di descrizioni del viaggio del Sole da oriente a occidente fisse; sulla posizione del Sole, della Luna e dei cinque pianeti allora conosciuti; sulle ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] di valore come Aranyer din ratri (1969, Giorni e notti nella foresta), Jana aranya (1975, L'intermediario), Ghare baire (1984 prende spunto dal viaggio del primo astronauta sulla Luna per raccontare poeticamente altri viaggi, con differenti ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] Guccio Gucci (nata nel 1921 e rinomata per articoli da viaggio e da selleria).
La produzione delle ditte e dei laboratori a Napoli e, dopo una breve luna di miele a Sorrento, si stabilì a Firenze nella villa il Maiano a Fiesole, acquistata ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] altre quindici commedie, Torino 1971), Il viaggio di Celestino (1936, ibid.) e Eco, introd. a A. Campanile, Se la luna mi porta fortuna, Milano 1975, poi in Id., Giornale, 5 genn. 1977; R. Barilli, Nella santabarbara di C., in Il Giorno, 16 luglio ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] nell'ideazione e nell'organizzazione dell'Accademia stessa. Come tutti gli altri membri, assunse un appellativo ("Illuminato"), uno stemma (la luna bandendo l'E. da Roma nella primavera del 1604. Iniziò cosi il primo viaggio dell'E. linceo in Italia ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] mondo ignoto. Nel 1966 fece un viaggio negli Stati Uniti, dove si confermò nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro 1966; Orgia, 1966; Affabulazione, 1966; La terra vista dalla luna, 1966; La sequenza del fiore di carta, 1969; Poesie, ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] Nell'aprile dello stesso anno la compagnia mise in scena la commedia musicale di G. Cantini, Locanda alla luna , Dal buco del sipario, Milano 1927, pp. 189-196; N. Leonelli, Viaggio intorno al mio camerino…, Bologna 1928, pp. 139-148; L. Ridenti, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] compirà con Paolo del Buono un avventuroso viaggio alle miniere d’argento di Ungheria, base dell’impianto teorico che verrà impiegato nelle più tarde opere monetarie, ossia il Trattato altro della pregevole carta della Luna allegatavi, tra le più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] una serie di miti collegati al viaggio dei defunti attraverso gli inferi. Uno alternativa a quella Sole-Nut. La Luna, oltre a essere associata ai cicli ciascuna, la mattina, il pomeriggio e la sera.
Nelle tombe di Ramsete VI, Ramsete VII e Ramsete IX, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...