DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] neve, il marmo, la luna, gli astri) fino agli I, U. D. e Coluccio Salutati; II, Il viaggio del D. in Boemia e la sua data dell'ambasciata viscontea Firenze 1955, pp. 345 ss.; Id., La cultura milanese nella prima metà del XV sec., in St. di Milano, ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] vista nel 1962 a Torino e di un viaggio condotto nel 1964 in Spagna, eventi nodali azzurre (1973; Ragghianti, 1976), La chiara luna (1973; ibid.), La lettera rossa ( de I sogni del re normanno si ritrovano nelle tele John Hawkins (1983; Troisi, 2011 ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] 1785 e fu sepolto nella chiesa di S. Vitale opere di G., Haydn e Paisiello sul "Mondo della luna" di Goldoni, in Musica d'oggi, XXI (1939 I-III, Busto Arsizio 1978, ad indicem; Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] poi sbocciò nella grande stagione delle interviste politiche degli anni Settanta.
I primi successi
Un primo viaggio negli Stati il già citato Se il sole muore e Quel giorno sulla Luna (1970).
Il Vietnam e le interviste politiche
Nel 1968 ottenne ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] uno dei capolavori di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha fissa che mostra una bianca e sperduta 'luna di giorno' tra nuvole in corsa: che viene interrotta quando l'artista si sottopone nella sua casa a una seduta di prova con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] (1389-1464), che sfoceranno nell’Accademia Platonica del Ficino (1433-1499).
Durante il viaggio di ritorno da Bisanzio il agli altri corpi celesti, come ad esempio il sole, o la luna, che anzi devono essere in tutto e per tutto identici alla terra ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] ’apporto d’Oltralpe si ebbero nel Duecento e nella prima metà del Trecento e tra la metà «cavallo di pregio», palafreno «cavallo da viaggio o da parata», ronzino «cavallo di (colpo di fulmine, colpo di stato, luna di miele, mettere in scena, parola d ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] Nel tempo che la luna burattava. Operetta bellissima Bologna 1894, I, pp. 13-58; A. Trauzzi, Bologna nelle opere di G. C., Bologna 1905; G. Cortese Pagani, intorno a G. C., Bologna 1914; Id., Un viaggio poetico nel Frignano attribuito a G. C., in L' ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] breve fenomeno dei film di viaggio, che venivano proiettati soprattutto nelle sale parrocchiali, dove il impatto fu anche l'esordio di B. August, Honning måne (1978, Luna di miele), finanziato dalla televisione di Stato.
Dagli anni Ottanta agli ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] 1575 al 1593, rendono di fatto improbabile un suo viaggio italiano nel primo decennio del Seicento. E ritardano di 1884, p. 58); il 26 febbraio 1618 sposò nella parrocchia di S. Maria del Popolo «Grazia di Luna siciliana» (Henrich, 1935, p. 459).
Nel ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...