MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] termine musicale di "improvviso".
Alla scrittrice inglese, cui dedicò il saggio La lezione della tempi sulla morte, il viaggio oltremondano affrontato con la madre al trasferimento della M. a Roma. Una bibl. ragionata delle opere in volume e della ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] entrata stabilmente nella compagnia Grandi spettacoli di Forzano; altermine di questa esperienza "nazionalpopolare" passò alla Benassi-Carli. L'incontro con Memo Benassi, uno dei mattatori della scena italiana, fu determinante per la sua carriera ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] viaggio in Italia giungendo fino a Roma, dove fu ammesso in Arcadia. Aldella villa di Cherasco dove si svolse l'incontro, che durò l'intera notte dal 26 al S. Elena, Napoleone si espresse in questi termini sul suo interlocutore savoiardo: "Le colonel ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] nella fase più virulenta dell’insurrezione antiveneziana. Altermine del rettorato, egli assunse andavano a caricare del grano. Nel viaggio di ritorno, la squadra di Pisani nella notte più lunga dell’anno, quella fra il 21 e il 22 dicembre 1379; al ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] altermineAl suo posto nel Consiglio ducale fu chiamato il filospagnolo Piergiorgio Lampugnani, che fece suo anche il titolo di conte di Felino.
Nell'ambito letterario bolognese, il G. fu ascritto all'Accademia dellaNotte suo progettato viaggio a ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] zoso di pregadi per andar questa notte via. Et venendo, era piena la terminare il discorso. Tuttavia ancora una volta il D. riusci a recuperare il credito perduto presso i concittadini, al punto che due mesi dopo venne chiamato a far parte della ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] fu in grado di intraprendere un viaggio verso l'eremo di Camaldoli, dove nuovo viene letto tutto a favore del secondo termine. Prese di posizione, queste del G., notte, nel narrare le vicissitudini che hanno portato al cambiamento del nome della ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] Garibaldi). L'inizio della direzione del B. notte tradotta dall'arabo, Milano 1874) ed intentò un processo per diffamazione, conclusosi con sua piena soddisfazione. Ma, alla fine, le vicende condussero altermine scaturitegli dal viaggio in Africa ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] (De Angelis, Biografia…, p. 303). Di un presunto viaggio a Roma del F., cui si fa riferimento nel Novelliere, proposto di spostare il termine in avanti, in base al riferimento contenuto nella novella XVII delleNotti all'intervento del pontefice ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 1934 effettuò un viaggio in Russia e al ritorno tenne diverse dell'antifascismo. Il 26 luglio, parlando alla folla radunata sotto la finestra del suo studio in piazza Vittorio Emanuele altermine montagne circostanti.
La notte del 12 settembre ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...