Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] terminati gli studi universitari, Sfondrati si dedicò alla riforma della vita religiosa nell'abbazia di Civate, al restauro dei suoi edifici, nonché al rinnovo delle si riprese più: esalò l'ultimo respiro nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 1591. G ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Denso di incontri è l'anno 1787, che vede il C. in viaggio verso il Sud. Alla fine di gennaio era a Napoli, "in - altermine del congedo - una località di provincia di suo gradimento nella quale gli sarebbe stato pagato solo la metà dello stipendio ...
Leggi Tutto
Leone III, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare ad un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della Chiesa [...] terminial collegamento con l'Impero carolingio. La visita di L. a Mantova, città del Regno italico a ridosso della regione veneta, poté anche avere l'obiettivo di conoscere meglio la situazione, forse su richiesta di Carlomagno. Il successivo viaggio ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , gli almogaveri, si muoveva anche di notte: con questa tattica riuscì ad occupare una clausole del trattato, e poi si mise in viaggio per Parigi con l'intenzione di tentare ancora 1305, erano quasi terminatial momento della morte del sovrano. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] avvenuta nella notte tra il 1° e il 2 aprile, dell’arcivescovo di delle murature superstiti, diede nuovo impulso al cantiere ormai secolare: nel 1612 fu terminataal 1620 effettuò un viaggio dal Caucaso all’India e nel 1624 fu nominato coadiutore dell ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] termine con la morte del successore al trono (1502), che precedette di tre anni quella dello di settembre. Fu in seguito alviaggio a Trento che, secondo il seculare», che esercitava invece il «governo dellanotte» mediante la «prudenza umana». L’ ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , accettò i duri terminidella pace imposta da Venezia il 21 sett. 1373.
La clausola più umiliante era certamente quella che costringeva il giovane figlio del C., Francesco Novello, a riconoscere pubblicamente davanti al Senato e al doge di Venezia ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] sosta a Genova nel viaggio dalla Spagna a delle tematiche da anni dibattute sulla laguna.
Altermine dei lavori, il C. si affrettò a lasciare Roma per partecipare al capitolo generale dell visse fino al 21 settembre. Volle essere sepolto di notte e " ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Francia. Messosi in viaggio il 14 marzo, Francia la notte fra altermine del pontificato e solo dopo l'elezione di Alessandro VII il G. si vide confermare, nel concistoro del 30 ag. 1655, la nomina arcivescovile. Nel frattempo egli, rispettoso della ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] partecipò a questi convegni, altermine dei quali la Francia abbandonò , stavano apprestandosi ad intraprendere il loro grande viaggio all'interno del regno di Francia. Il al più presto alla direzione della politica francese. Il dramma dellanotte di ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...