BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] "sentimento" nell'accezione romantica del termine, almeno i fremiti di una " delle già ricordate Operette,Bassano 1789), commossa rievocazione di una visita al poeta preferito, sullo sfondo di una Svizzera candida e patriarcale; e infine il Viaggio ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] viaggiodelle Indie" - si disponesse ad abbandonare clandestinamente Venezia, e l'11 luglio lo fecero gettare in carcere, per mandato dei Signori di Notteal Civil. Fu liberato il 19 luglio 1590, essendo stata la sentenza cassata per incompetenza del ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] umoristiche' nel senso vero del termine" (D'Amico, p. Primo amore, Una notte dopo l'opera, sogni, 07 tassì; 1945: Il canto della vita, Lo sbaglio di essere vivo; 1946 (1923), p. 336; N. Leonelli, Viaggio attorno al mio camerino, Bologna 1928, pp. 131 ...
Leggi Tutto
Movimento la cui fondazione è tradizionalmente attribuita al mitico cantore Orfeo. La questione dell’o. è apparsa complessa fin dall’antichità, e sembra che Aristotele esprimesse dubbi perfino sull’esistenza [...] il viaggiodell’ al nome di Dioniso. Questa scoperta restituisce credibilità al mito centrale delltermine. Altro notevole aspetto della religiosità sofica orfica è la speculazione teogonica e cosmogonica, di cui sono figure centrali il Tempo, la Notte ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] dopo qualche viaggio le carte . ha un raggio di 43,1 miglia geografiche da 60 al grado = 79,8 km.; di 700 m. = 51 della bussola formava col meridiano; o, in altri termininotti - e della più antica carta nautica, la cosiddetta carta pisana, pure della ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] dell'Indo e del Sutlej e i dintorni di Gartok; nel 1874, partito da Leh, viaggiò nella regione a nord del Brahmaputra fino al giorno fino a 25° e scende ogni notte sotto lo zero, anche nell'estate. A garanzia dell'osservanza dei terminidell'accordo, ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] aspetti del cielo durante la notte e il giorno, le meteore, la conformazione esteriore della Terra (montagne, foreste, fiumi e quindi al popolino le descrizioni dell'aldilà e i viaggi di maghi, eroi, taumaturghi, ecc. ai paesi dell'oltretomba, ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] notte di amore allarga le braccia per accogliere lo sposo; e si chiude col grido della donna posseduta da chi l'ha strappata al , e ottiene dal re una borsa di studio per un viaggio all'estero. Dopo un breve soggiorno ad Amburgo parte per ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] al servizio dell'India Company), il Th. fu mandato a educare in Inghilterra (nel viaggio la nave toccò Sant'Elena, e il bimbo fu condotto da un servo negro a vedere Napoleone). Affidato a delle questo termine indicava a Cambridge la popolazione della ...
Leggi Tutto
MUSORGSKIJ, Modest Petrovič
Alfredo Casella
Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] termine. Nel 1864, costretto dalle vicende materiali, entrò nel Genio civile, e rimase a lungo al servizio dellodella morte. Egli lavorava intensamente, ma la sua salute declinava senza posa. Nel 1879 fece un lungo viaggio : La notte (Puškin, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...