Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] significativo che il termine qui usato, DK
Il dio: giorno notte, inverno estate, guerra al ragionamento dell’eleata. Si tratta delle “radici” (rhizai) del fuoco, dell’aria, dell’acqua e della umana.
Empedocle
Un viaggio espiatorio
Sulla natura o ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] termine polirematica fu usato da Tullio De Mauro in più sedi, tra cui l’Introduzione al Grande dizionario italiano dell Nome (punto vendita, viaggio lampo, treno merci). + Congiunzione + Nome: anima e corpo, notte e giorno
c. Preposizione + Nome + ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] portò a termine il Cristo in la Compagnia di San Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989), al Ruggieri: la pala della ‘Cicilia’ e altro, in Paragone, LVIII (2007), 689, pp. 41-61; L. Sebregondi, Tra Malta e Firenze con Francesco dell’Antella, viaggi ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] s.). I lavori furono terminati il 10 ag. 1675 come è documentato dal Barb. lat. 6380 della Biblioteca Vaticana. Il 7 dicembre il C. annunciava il completamento delle pitture di SS. Domenico e Sisto al conte Odoardo Pepoli, al quale comunicava altresì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] al vincitore di una partita di un qualsiasi gioco d'azzardo, per esempio dieci giri del gioco dei dadi; qualora i giocatori non riescano a portare a termine la partita, il problema è stabilire un'equa divisione della inferiori. La notte del 23 ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] un fortunato termine di confronto tra Fenice, 1858), poi divenuto Una notte di festa (Venezia, La della nazione. Dimissionario dagli incarichi pubblici italiani, volle dedicarsi al commercio antiquario e artistico, soprattutto di dipinti, viaggiando ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] dell'interesse" che egli, il forestiero, vi prendeva; tanto da far esclamare al Goethe il successivo22 settembre (Giornale del viaggiodell'arco trionfale e della illuminazione fatta nella pubblica piazza di Vicenza la notte , e terminano nel 1822 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] immediato dopoguerra giunge fino al 1953, anno della morte di Stalin e della conclusione della guerra di Corea. In della tensione in Europa, come mostra nel maggio 1955 la firma del trattato di pace dell’Austria, che pone termine all’occupazione delle ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] vinto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes nel termine non senza difficoltà ma venne accolta con estrema freddezza dal pubblico. Stessa sorte toccò al la gioia), viaggio, attraverso il Sorrisi di una notte d'estate) al più tardo Riten ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] della Incoronazione della Vergine, che evoca il celebre modello di Guariento di Arpo (documentato dal 1338 al 1370) in Palazzo Ducale, è svolto in termini di San Salvatore in Monte.
Due brevi viaggi a Siena sono documentati nell’estate del 1424 ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...