ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] termine La lotta politica, ripreso alla fine del 1892 e terminato il 27 febbraio dell resoconto di un viaggio solitario di due soprattutto in Notte di Natale, autografo integrale di Uomo o donna? (= Al di là), posseduto da Mussolini fin dal 1924 ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] viaggio di Rouhani a New York per partecipare ai lavori dell’ di Ginevra all’accordo definitivo?
Nella notte tra il 23 e il 24 al novembre 2014. Tuttavia, anche in corrispondenza di questa scadenza non si è raggiunto alcun accordo e il nuovo termine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] essere in servizio per tutta la notte e deve indossare calzature appropriate e al problema armeno, nel corso dell’assedio di Artagira si procura una brutta ferita, per i postumi della quale muore in Licia, nel sud dell’Asia Minore, durante il viaggio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] quando lo troviamo ad Ivrea, teste al giuramento dell'abitacolo da parte dei signori di Bard agosto.
Un evento imprevisto pose termine, nell'estate 1201, a queste l'assalto alla città, che, fuggito nella notte Alessio III, s'arrese. Il marchese che, ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] di Cataguases', iniziato nel 1925 con O cratera e terminato nel 1929 con Sangue mineiro, entrambi diretti da Humberto della metropoli, Anjos da noite (1987) di Wilson Barros, un film sulla notte urbana realizzato con frequenti ricorsi al teatro e al ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] . Nel 1959 tornò in Egitto insieme a Leonardo Sinisgalli, direttore di Civiltà delle macchine. Poi, con Paulhan e Jean Fautrier – presentatogli dallo stesso Paulhan – fece un viaggio intorno al mondo, passando per il Giappone e per Hong Kong. Tra i ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] dell'Aurora, ma è probabile che fosse progettato un altro soffitto con La Notte di cui esistono due bozzetti (Roma, Fondaz. Caetani). I lavori erano terminati donato da Cosimo Morelli al duca Luigi Braschi Onesti artista compì due viaggi a Napoli, che ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] frequenti occasioni di viaggi a Roma e nel resto dell'Italia, lui che aveva compiuto il suo primo viaggio importante - Siemiradzki al quale il C. e Luigi Mussini resero visita nel 1876, ammirando una sua opera appena terminata, quella Notte pompeiana ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] al collega l'accesso al chiostro fintantoché non avesse terminato il suo lavoro. Purtroppo solo una delle nove dipingere in cambio delle sole spese del viaggio. Nel marzo del 1708 venne quindi chiamato a ridipingere parte della pala eseguita nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] delle Mille e una notte (Arabian Nights). Ma per Rasselas non si può parlare di romanzo poiché, al altre condizioni di vita. Questo viaggio che i quattro personaggi compiono attraverso per l’enorme ritardo (il termine ultimo avrebbe dovuto essere il ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...