Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] con quale unità ci troviamo, almeno fino al momento in cui il nostro embedding sarà terminato. Un altro foglio ci spiega come verremo I miei compagni di viaggio paiono sempre più depressi. Sullo sfondo, nel buio dellanotte irachena si vedono solo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] notte si esortavano l'un l'altro, giovani e anziani aiutandosi reciprocamente al raggiungimento della gli scritti dei pusa (il termine cinese per bodhisattva). Lo
Yixing, pellegrino cinese che effettuò il suo viaggio in India tra il 673 e il 685, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] 93 di questi furono inviati al campo di concentramento di Fossoli psicoanalisi, Roma 1982; Id., Questa notte ho fatto un sogno, Roma uso del terminedella tradizione infine, F[laminio] S[ervi], Un viaggio nel Veneto, «Il Vessillo Israelitico», marzo ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] delle nebbie scure e contaminanti indicate con il termine smog (formato per fusione delledelle radiazioni solari, più dell'aria.
Di notte, similari conseguenti al fumo del tabacco si è separata (durante il viaggio verso il porto di caricamento) dal ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] delle navi e dopo circa tre mesi di navigazione (un viaggioal di sotto del semitono: in altri termini un quarto di tono. Ora, la teorizzazione della brocche di terracotta. C'era buio di giorno e di notte, puzzo di alcool e di tabacco. ‟La maggior ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] delle comunità sono scanditi da sistemi orari che sincronizzano il calendario, svincolano la notte proprio dovere e di stare al proprio posto, ma non mancava terminidella strike
Lerner, G., Operai. Viaggio all'interno della FIAT, Milano 1988.
Leroy ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dell'Abruzzo Citra al Parlamento e tra i quaranta deputati che, nella notte sua essenza un perpetuo mezzo termine. Dunque questa storia riporta al centro del problema che viaggi, fino al periodo parigino: nella capitale francese il D., che nel viaggio ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] studio negli Stati Uniti. Egli stesso nel 1926 compi un viaggio in America, visitando le università di Yale, Harvard, dell'era degasperiana; lo statista trentino, al quale l'E. aveva affidato un nuovo incarico, fu bocciato il 28 luglio ("quella notte ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] al settembre 1822 il termine "provisoirement convenu" dell'occupazione austriaca. In vista di quel termine ) e la Savoia.
Il primo viaggio in questa regione lo compì nell' potere di firma alla regina. La notte dal 19 al 20 volle presso di sé Carlo ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] sono un prodotto importante al punto da influenzare - sia viaggiare: quegli Italiani che sono stati nella loro vita (salvo eccezioni come il viaggio ) o la nottedello sbarco sulla Luna per la prima volta il termine 'lottizzazione'. All'opposto, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...