Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] arrivò a Salerno, che solo un breve viaggio in treno separava da Napoli. A quel punto dalla sua parte. La notte del 15 settembre 1866, al Nord (di fatto nei primi quarant’anni unitari il divario in termini di alfabetizzazione fra le due parti della ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] poca gente s'avventurava in un viaggio che le estorsioni e i soprusi della vita commerciale e finanziaria della città, mercato nel senso più ampio del termine (dal commercio al Perché al presente l'è proibito alle mamole poder star la notte in ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] (autunno o inverno, e solo di notte).
Il mito è considerato un racconto sacro inferiore, Obatala, il compito di portarla a termine e di dirigerla, e si ritirò dalle cose Egualmente emozionante è il viaggiodello sciamano nell'al di là, per scortare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] una divinità chiamata An (Anu in accadico, termine che in sumerico è lo stesso di ' al seme) dell'umanità; il testo prosegue con il dio Enki che parte per un viaggio in barca diretto alal disotto della Terra, dove il dio Sole rimaneva durante la notte ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] qualche ora dopo, nella stessa notte fra il 23 e il diari di Re C. A. sui due viaggi in Sardegna (1841-1843), in Rass. stor 3-43), G. Quazza, Il Regno di Sardegna fino al 1848 (I, pp. 449-465), E. Costa, intercorrente tra il terminedella prima guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] la chiesa di Saint-Louis des Invalides a Parigi (terminata nel 1691), di Jules Hardouin Mansard. Destinata a essere vista da lontano, è composta da una cupola tronca interrotta al livello delle finestre per lasciar penetrare la luce, da una calotta ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] al dissesto geoambientale e aree nelle quali questa predisposizione viene esaltata in termini di rischio da attività umane che agiscono da acceleratore delle . Musella, Un viaggioal Vesuvio, 1991, p fiume.
Il Vajont. La notte del 9 ottobre 1963, 270 ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] di nuovo intorno alle 3 di notte. Quando giunse la prima delle due più devastanti scosse, molti vecchia è stata inserita nel Viaggiodella memoria: un percorso turistico nelle tendopoli e baraccopoli della valle. Altermine, il visitatore può ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] notte, lampi di luce), per poi continuare, con l'aiuto delle osservazioni, verso le isole Nicobare. Dall'altra parte la traversata dell'India verso Oman, quando il monsone dell'est si avviava altermine dei viaggi ritardi di un grado l'anno". Al-Mahrī ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] della sua attività, quel rovesciamento dei termininotte del 28 luglio di quell'anno, e dal quale l'A. scampò per caso, pur restando ferito alle mani e al volto da diverse pugnalate vibrategli dal Della di riprendere dopo un viaggio di breve durata e ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...