Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] inventano poco probabili viaggi, incontri o non dicono ogni cosa in termini mitici, come Ferecide e alcuni dellanotte: infatti, sia che siano i cieli a muoversi attorno alla Terra immobile, o la Terra a muoversi attorno al fuoco posto al centro dell ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dà enfasi al territorio e il mito della ‘paciada’, termine lombardo per la credibilità. Grazie agli uomini che viaggiano, si spostano, si fermano per poi delle specificità regionali per insegnare, in una città, a mangiare etnico o a nutrirsi di notte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] zone definite nei termini di un vocabolario sua estensione, sia con i viaggi, resi più facili dopo che della parola. Sa che sotto il Polo Nord, dove si dice che vivano gli Iperborei, il giorno e la notte durano sei mesi e che nell'Isola di Tule al ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] capito il vero senso della mia missione che deve terminare sulla croce. Se mi avviene in mezzo al lago di Tiberiade verso la quarta veglia dellanotte (Matteo, Marco) 13 e 14 Luca narra il primo viaggio missionario di Paolo e di Barnaba da Cipro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] viaggio di Paolo III a Nizza per giungere ad una tregua nel conflitto franco-imperiale. Egli stesso partecipò al seguito del papa all'incontro dellanotte come nasce un fungo", otteneva come vassallo il Ducato della dal Manno e terminato da Antonio ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] al percorso dei due coniugi inglesi in Viaggio in Italia (1954), il cui miracolo finale è anche la metafora di una possibilità di un nuovo sguardo sul reale. Ma cosa ne sarà delle il termine indicava ) di Olmi, La notte (1961) di Antonioni vengono ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] viaggiodelle chiese bizantine con accenti poetici: "lunghe catene di metallo intrecciate pendono in molte ghirlande [...] a cui si aggiungono dischi argentati [...] traforati dall'artista sagace, per [...] tenere di notte il termine aes al posto delle ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] due diversi punti di vista.
I termini di tale dialettica sono non la Al signor Zanetti. A giugno per i tipi dello stampatore Didot di Pisa vide luce la traduzione del Viaggio ma non se ne fece nulla, perché già nella notte fra il 30 e il 31 marzo il F ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] i suoi genitori, ma poi, viaggiando tutta la notte, fa ritorno a Sant’Angelo al primo punto, le comunità locali rivelano, a dispetto della vulnerabilità delle loro strutture, una notevole resilienza dinamica che si materializza soprattutto in termini ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] al secolo. Se consideriamo il primo ‛singhiozzo' come sintomatico del primo serio scioglimento dei ghiacciai, possiamo concludere che il lungo inverno durò circa 7.000 anni; quando terminò tutti, compiendo un viaggiodella durata di circa 1 ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...