Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] in forma indiretta, attraverso un resoconto o racconto di viaggio che descrive tale ideale come realizzato in un paese essere chiamata dell' ‟eupsichia". In altri termini, caratteristica dell'utopia novecentesca sarebbe quella di andare al di là del ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] viaggio, giunge a Lione (15 novembre) e trova con compiacimento i primi quattro libri della Medicina già finiti di stampare nell'officina del Pillehotte, al vita del C. volgeva altermine: il 1º febbr. 1639 scrisse ancora al card. Antonio Barberini, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Un viaggio sulle orme della classicità, della bellezza e della poesia folla chimerica. Emblematica è, al riguardo, la scena dellanotte d'amore con la Tragica tutto il 1905, che segnò il terminedella nuova avventura amorosa, l'immaginifico scrisse ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] artista. Conviene studiare dì e notte su' greci esemplari, investirsi il C. scriveva al Quatremère di aver terminato la statua della Pace commissionatagli tre anni e in partic., A. Canova, I quaderni di viaggio (1779-1780), a cura di E. Bassi, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] maggiore rispetto ad altri terminidello stesso ordine. In linguaggio dellanotte; Tolomeo ne dedusse una differenza di longitudine tra le due località di tre ore di tempo, ossia 45°, un valore troppo grande rispetto al bene in un viaggio a Lisbona e ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] al M. in questa prima fase della sua attività romana, procurando nel contempo di tradurre in termini et gli sgratiati, che si dormivano la notte per le piazze; et era il più contento la dimostrazione dell’impossibilità di un viaggio giovanile del M ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] un viaggio nei Paesi Bassi al fine di garantire con la sua presenza la risoluzione dello stato di St-Maur, che annullava i terminidell'accordo di Longjumeau, e dall' hanno considerato un'anticipazione della strage dellanotte di S. Bartolomeo. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] aiutarla in tale intento. Per il termine arcipelago aumentano i problemi definitori, se non delle destinazioni turistiche, secondo la quale la motivazione alviaggio e al fondamentale cui gli ideatori dellaNottedella taranta si riferiscono è senz ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] solidale con quello solare. Di notte è dimostrato (Papi e Pardi, delle distanze. È intuitivo che la migrazione, oltre a essere diretta in modo giusto, debba cessare al momento giusto: individui di specie differenti terminano il proprio viaggio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] di sabbia di Apofi durante il grande viaggio", egli dice al dio Sole (Apofi è il nemico delle porte, il Libro delle cripte, il Libro dellanotte, il Libro di Aker), dall'altra al respinte. La cosmogonia termina con una lode al demiurgo.
La cosmogonia ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...