Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] delle zone intermedie si spostano di notte si annullano e i termini rimanenti si riducono viaggiano molto più lentamente.
Vi è qualche speranza che si progredisca nello sviluppo di un programma di misurazione delle maree in tutto il mondo. Esistono al ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ricomparire nello stesso posto dopo 4 o 5 anni, altermine del suo viaggio. Oggi si cerca di avere informazioni più precise sui con l'alternarsi del giorno e dellanotte.
Gli Insetti che migrano di notte si orientano, evidentemente, basandosi sulle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tra questi Goethe (Viaggio in Italia, Milano 19973, trad. E. Castellani, p. 183): “nessuna delle località abitate dai popoli alle necessità della nuova capitale mediterranea. Sono in ogni caso noti ingenti lavori nel vecchio porto altermine del III ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] in tempo di notte trovare le strade termine d’ogni viaggio erano tenuti a presentare al Siron un diario di bordo, con annotate «le variazioni magnetiche, corse, distanze ed altezze del polo, siccome [...] l’entrata ne’ porti, li rombi delle ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'agnello e al tema del segno: l'agnello immolato nella nottedell'esodo e il suo sangue passato sugli stipiti delle di viaggiodella pellegrina Eteria, intorno al 380, di rosette all'incrocio e alla terminazione dei bracci; il trittico Harbaville ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] della fondatrice, Elena Celsi, che lo istituì nel 1409 per ospitarvi le donne povere in viaggio verso la Terrasanta per visitare il Santo Sepolcro (38). Al excepto qualche gatto". Di notte le porte venivano chiuse dopo questo termine i mendicanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] un poco duro et cosa contraria al mio genio, il Signore una notte, mi fece sapere che questa era si leggano le pagine dedicate alviaggio marittimo, nella sezione sul dedicato al momento longobardo. Qui torna il termine, ripreso da Iornandes, della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] l'assassinio di Michele III, nella notte tra il 23 e il 24 dell'"iniquità" del marito, la cui condotta impediva che l'unione desse i suoi frutti; quanto alviaggio la richiesta all'imperatrice Ermentruda in termini più precisi sul piano giuridico: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] avvenire di notte. Analoghe al moto della Terra era usualmente designata come 'pitagorica'; per questa ragione il termine si applicò comunemente ai sostenitori della stella (1573), per poi intraprendere un viaggio per l'Europa che lo portò fino ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] termine".
Argentina
L'art. 2 della Costituzione argentina dichiara che il governo federale sostiene la religione cattolica romana. Fino al figli, se solo avessero potuto affrontare la spesa di un viaggio in Italia e in particolare a Napoli; qui il ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...