GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] il Cossa vi ottenne, altermine di un ciclo di Angiò, ma, la notte del 7, era costretto al pontificato. Nel corso dell'estate, con il pretesto di un pellegrinaggio per venerare i corpi di s. Antonio da Padova e di s. Lucia, progettava ancora un viaggio ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 2dμ è il momento d'inerzia J dell'asta rispetto al suo asse di rotazione; si ha quindi l'espressione finale della coppia gravitazionale:
Per ciò che riguarda il contributo dell'altro terminedella gravità apparente (ossia la forza centrifuga dovuta ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] della muda. La data delle mude rimaneva invariata di anno in anno, salvo che per i viaggi a lungo termine. Nel 1328 nei porti della di losco in quanto al fondaco erano state registrate solo delle grandi vie di comunicazione, specialmente la notte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] altermine biblico Yawan, che potrebbe riferirsi agli Ioni, ma anche a popolazioni dell' da un certo Erostrato, nella stessa notte in cui secondo le fonti nacque Alessandro e cavalli, sacrificati per il viaggio di Mausolo negli Inferi. Hoepfner ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] terminedellaviaggio nella cattiva stagione a bambini e anziani(206). Troppe erano le incognite da affrontare: oltre al timore di perdere i contatti con i parenti al fronte, vi era l'incertezza della incursione successiva (nella notte tra il 20 e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della canna "giorno e nottedell'edificio e della scarsa preparazione dei suoi lavoranti (239). Dopo un nuovo viaggiodella deputazione al commercio del 4 settembre 1709 e scrittura dei capi di piazza del 17 giugno 1715; fasc. 49/III, terminazione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] terminedella fase shang e l'avvento degli Zhou, intorno al 1027 a.C., si assiste a un orientamento diverso della produzione dei bronzi, all'interno della 'immortalità nell'estremo viaggio. La tendenza alla geometrizzazione delle forme è presente nell ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dell'anno successivo. Durante il viaggio di ritorno verso l'Inghilterra, il veliero affondò al largo delle coste della Florida. Lo scavo della ma quando di notte sei coricato, e ti giri tutta la notte da una parte Santos o, in termini Yoruba, "la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] pianeti quando essi viaggiano dalla prima stazione tramontare: è un argomento degno di attento studio al fine di sapere in quale collocazione fisica ci troviamo cominciò all’inizio della prima ora dellanotte e terminò nel corso della seconda.
Si ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] relative al maestro dell'opera, Macé Darne, attestano che i lavori furono terminati tra portò innanzitutto all'assassinio di Andrea nella notte sul 19 settembre 1345, quindi a un fu svolto dalla regina Elisabetta (viaggio a Roma nel 1343-1344, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...