Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] dell'arcieria italiana, raccolse queste esperienze e formò un primo gruppo di arcieri a Treviso. Un viaggio Le trasmissioni televisive a tarda notte, per la differenza di fuso grande resistenza (picco), mentre alterminedella trazione, in posizione di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ) e mai ultimato.
Giunto, alterminedella sua vicenda compositiva, alla misura di durante il viaggio di Adone guidato da Mercurio nel cielo della Luna, per suoi studi erano continui, et particolarmente la notte, nella quale non prendeva di sonno altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] alterminedella guerra sono raccontati nei Nostoi. La tragedia classica ha reso celebre la drammatica fine di Agamennone, ucciso con un tranello dalla moglie Clitennestra e poi vendicato da suo figlio Oreste. La narrazione dell’avventuroso viaggio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , per lo meno la direzione del viaggio e la regione di sosta, nonché riposo dalle fatiche e sul sonno dellanotte. Un mutamento di ritmo caratterizza Kyrie eleison, Christe eleison con il Pater alterminedelle ore. Quest'ultimo uso liturgico è ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] e quella dell’anno successivo. Alterminedella campagna bellica, dell’accordo.
La ragione del viaggio romano della comitiva aragonese, comunque, non riguardava la negoziazione delle clausole della pace, ma l’investitura della successione del Regno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] : Poverazzo! L’è stà mazzà de notte per causa de una sorella... No so viaggio si traduce in una cocente delusione: la mediocre vita teatrale della città eterna toglie al però un fallimento.
Giunto alterminedella propria lunga avventura teatrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] benedette”, Maria, Lucia e Beatrice. La domanda sul fine del viaggio, paragonabile a quelli di Enea e san Paolo, rimane per ora rappresentano il manifestarsi dello spirito di Dio nella storia. Alterminedella processione appare finalmente Beatrice ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] dello ‛ smarrimento '), e nel contempo è contenuta la ragione prima del viaggio (l'oscurità dellanotte e dellatermine felice della redenzione umana, viaggio alla riconquista della primitiva innocenza perduta con la colpa, ritorno dell ch'al terzo ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] notti, concludendosi al mattino del terzo giorno (v. VIAGGIO). Il primo sogno (IX 13-42) consiste nella visione di un'aquila dalle ali d'oro (simbolo di perfezione), che rapisce D. in alto alla sfera del fuoco (simbolo del sacro ardore della carità ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] viaggio appena intrapreso da Costantino era, in realtà, una campagna militare contro i persiani, i grandi rivali dell giunto alterminedelladelle loro madri, Costantino avrebbe rifiutato di salire sul Campidoglio per compiere questo rito. La notte ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...