Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dell'uomo di scienza. Un uomo, che non ha altra esperienza sonora che quella del canto dei suoi uccelli (musica irrationalis, musica irrazionale), sente risuonare nella notte Pitagora alterminedella prima ), resoconti di viaggio (John White), ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] viaggio terrestre (124). I pagamenti seguivano di mese in mese, ma questa cadenza poteva talvolta subire delledella bandiera, di giurare fedeltà e obbedienza fino alterminedella more civilis belli" scoppiata la notte del 3 febbraio 1380 a ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] l'indomani ma, nel corso dellanotte, fecero vela segretamente e si alterminedella quale rientrò a Costantinopoli ai primi di novembre (22).
Le armi tacquero fino al in Francia, che si mise in viaggio per Costantinopoli ai primi del 1217 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , vicino a Birmingham, nel corso di un viaggio in Inghilterra, Page riuscì a superare, con breve Sotomayor, avvenuto alterminedella stagione 2001, 5,91 m si era illuso della vittoria. In quella notte romana Bubka tentò anche per la prima ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] .
Da Basilea a Ferrara
Alterminedella grande e movimentata prima assise schizzi in cui, durante il viaggiodella delegazione che guidò nel giugno . Salpò su una galea per l’Albania la nottedella simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] senato nel 1525 alterminedella sua importante ambasceria della giurisdizione dei dieci. Pur entrando via via in conflitto di competenza con altre importanti magistrature - da quella dei signori di notte forma della narrazione di un viaggio che ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] il 6 aprile 774 in occasione del suo primo viaggio a Roma. Questa promessa non aveva avuto seguito una croce portata nella processione che nella notte fra il 14 e il 15 agosto ne riprometteva, nel 756. Alterminedella seconda campagna Pipino rinnovò l ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] alla fine restò fino alterminedella propria vita nella città Roma sarebbe a dargli il buon viaggio»34. La sera stessa un corteo . 329, f. 65.
33 Per Manfroni quella fu «la notte che a mio giudizio fu moralmente dannosa all’Italia quanto le giornate ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] viaggio di tasca propria, ma soprattutto organizzarono una raccolta pubblica di fondi. Arrivati durante la notte a Berlino con un treno di terza classe, il pomeriggio dello vecchio compagno Mark Messier e, alterminedella stagione 1998-99, si ritira ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] che inizia l’ampia trattazione del viaggio di Elena in Palestina e in tutto della divina liturgia e poi del rientro, peraltro complicatissimo, nel palazzo, e fino alterminedelladella croce», si dice solo che la corte, giunta a palazzo di notte, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...