PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si tratta di «cronache» di viaggi attraverso l'Adriatico; i dedicanti aveva già stanziato un gruppo di pirati alterminedella spedizione vittoriosa in Cilicia (Strab., VIII al valore cosmico del tempio: i pianeti, le ore del giorno e dellanotte ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] potevano essere accolti i pellegrini in viaggio dalla penisola balcanica o dall'Asia relazione che presentava al senato nel 1595 alterminedella sua ambasciata principe Gabor aveva preferito ritirarsi la notte del primo ottobre, rifiutando poi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Le origini
Ricco di fascino è un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca parti di piazza Missori, e passavano poi la notte in albergo a discutere di gol e di peraltro non ne risulterà danneggiata: alterminedella squalifica sarà reclutato dall'Inter ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (v., 1957, n. 810; solo durante il viaggio a Kairouan nel 1914 potrà dire ‟il colore mi ha ), nelle dichiarazioni rese alterminedella loro vita dai due le lunghe solitudini. Sponde nude. Silenzio. Notte. Ravvedimento. Rientro in se'. Comunione. E ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di far passare il mastro che viaggia da Reggio a Venezia con l della laguna. L'empirismo delle tecniche idrauliche veneziane, caratteristico almeno fino al XVI secolo, trova qui una nuova conferma.
Quali conclusioni possiamo trarre alterminedella ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della città e, inconsapevolmente, il presagio della sua imminente fine. E se il peso della fine lo avvertivano insopportabilmente gli stessi pavidi patrizi che di lì a qualche decennio (la nottealterminedella de Brosses, Viaggio in Italia. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] all'orizzonte alterminedella guerra - l'allargamento del Piemonte fino al Ticino e il savio di settimana sconfitto dai "forti" la notte del 4 luglio di due anni prima, quando G. Nani, Viaggio in Italia, c. 6v). Quanto al problema generale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] a Baltimora pronti a salpare per viaggi lungo le rotte dell'oppio e del tè. Esemplare è dalla costa, che preveda anche una o più notti da passare in mare.
La navigazione d' alterminedella regata, nella stanza della giuria, per la discussione delle ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] volta in volta si volge dalle Notti di un tetro younghismo agli idilli gessneriani dell'io. Se pur non giunge nemmeno col Viaggio sul Reno non dico al capolavoro ma a un'opera in sé compiuta e definitiva, non è senza significato che alterminedella ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dal patriarca Piazza alterminedella sua prima visita si rinvigorirà nel corso del secondo viaggio in Gran Bretagna durante il 1929 27; Ugo Facco De Lagarda, Il morto che cammina. La notte del 7-8 luglio 1944, in 1943-1945. Venezia nella ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...