Le voyage dans la Lune
Tom Gunning
(Francia 1902, Il viaggionellaLuna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] dell'Associazione degli Astronomi, si preparano a un viaggio di esplorazione lunare. In una grande officina, dar fuoco alla miccia, e il proiettile scompare nello spazio alla volta della Luna, sul cui faccione sorridente va rapidamente a conficcarsi ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] entrambi di J. Whale, film che, secondo definizioni più rigorose, rientrerebbero nel filone horror o fantastico gotico. Anche Il viaggionellaluna del 1902 di G. Méliès è f., sebbene Méliès, maggior precursore del genere e inventore di una serie di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un notevole rilievo, in particolare nelle pagine del romanzo di L di grandi classici (come nel caso di Viaggio in Italia, 1953, di R. Rossellini o gruppo di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] scenico, cercando quelle magie che il teatro non poteva offrire (Le voyage dans la Lune, 1902, Il viaggionellaLuna). A questo proposito è necessario citare le sperimentazioni tecniche (sovrimpressioni ed effetti ottico-meccanici, come il ralenti e ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] definizioni più rigorose, rientrerebbero nel filone horror o fantastico gotico. Anche Le voyage dans la lune (Il viaggionellaluna) del 1902 di Georges Méliès è fantascienza, sebbene Méliès, maggior precursore del genere e inventore di una serie ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] di corpi o di loro porzioni; compimento di viaggi ritenuti allora impossibili, come volare sulla Luna o immergersi nelle profondità marine (si pensi a Le voyage dans la Lune, 1902, Il viaggionellaLuna). Méliès pose le pietre miliari sulla via di ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] ai numerosi cortometraggi, basterà ricordare Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggionellaLuna) e Voyage à travers l'impossible (1904; Il viaggio attraverso l'impossibile). Il suo fondamentale contributo alla formazione di un linguaggio specifico ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] secolo comincia a proporre film con più inquadrature: se si considera un'opera come Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggionellaLuna) di Georges Méliès, si può vedere che il passaggio da un'inquadratura all'altra coincide con la fine di una scena ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] un lato, L'arrivée d'un train en gare de La Ciotat (1895), dall'altro Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggionellaLuna). Occorre però andare oltre queste fragili dicotomie. Perché è vero che la fotografia, e il cinema dopo, hanno, per molti versi ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] (Prawer 1980). Del resto, uno dei primi successi internazionali del cinema delle origini, Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggionellaLuna) di Georges Méliès, che derivava almeno in parte da due romanzi di J. Verne (De la Terre à la Lune, 1865 ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...