• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Letteratura [13]
Biografie [8]
Prosa [4]
Cinema [4]
Medicina [3]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Musica [2]
Opere e protagonisti [2]

SERIMAN, Zaccaria

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIMAN, Zaccaria Giulio NATALI Si hanno scarse notizie di questo conte abate, romanziere, nato a Venezia nel 1708, morto il 23 ottobre 1784. Fu amico di Gasparo Gozzi. L'opera per cui merita ancora [...] ricordo, è un romanzo a imitazione dei Viaggi di Gulliver di J. Swift: Viaggi di Enrico Wanton alle terre incognite australi ed ai regni delle Scimmie e dei Cinocefali, pubblicato nel 1749 (edizione definitiva, Berna 1764, in 4 voll.). È una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIMAN, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] che dal Quarto libro del Gargantua rabelaisiano attraversa i viaggi lunari di Cyrano de Bergerac per giungere alla narrativa 'filosofica' dell'Illuminismo, dai Viaggi di Gulliver di J. Swift al Micromega di Voltaire. Ma è soprattutto sul terreno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus) Nicola Festa Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] della storiografia). Vera historia (in due libri, parodia dei racconti di viaggiatori pieni di mirabilia fantastiche, prototipo dei Viaggi di Gulliver e delle Avventure del Barone di Münchhausen). 2. Nel campo morale: De parasito (un dialogo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Samosata (1)
Mostra Tutti

GÉRARDI, Jean-Ignace-Isidore, detto Grandville

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARDI, Jean-Ignace-Isidore, detto Grandville Jacques Combe Disegnatore e litografo, nato a Nancy il 15 settembre 1803, morto a Vanves presso Parigi il 17 marzo 1847. Educato all'arte dal padre, nel [...] forniva pure illustrazioni per libri; nel 1858 per Béranger, più tardi per i Viaggi di Gulliver e per le favole di La Fontaine. Nel 1843 ottenne un clamoroso successo con la serie di 200 incisioni in legno Piccole miserie della vita umana. Il museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRARDI, Jean-Ignace-Isidore, detto Grandville (1)
Mostra Tutti

VALORI, Aldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALORI, Aldo Jader JACOBELLI Giornalista e scrittore, nato a Firenze il 26 gennaio 1882. Collaborò dapprima, oltre che a quotidiani e riviste politiche, a giornali satirici e per l'infanzia, come Il [...] Russia (1914-17), ivi 1925; La difesa della Repubblica fiorentina, Firenze 1929; Napoleone I, Torino 1941; Giuseppe Garibaldi, ivi 1941. Ha scritto inoltre libri per ragazzi e tradotto I viaggi di Gulliver dello Swift, Genova 1913; 3a ed., Roma 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI – VIAGGI DI GULLIVER – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORI, Aldo (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Motte, 1726, 2 v. (altra ed.: London, Dent, 1896; trad. it.: I viaggi di Gulliver, introd. e trad. di Attilio Brilli, Milano, 1975). Taccola: Taccola, Mariano Daniello di Jacopo Vanni, De ingeneis, hrsg. von Gustina Scaglia, Frank D. Prager, Ulrich ... Leggi Tutto

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] cui vengono ‛messi a nudo' gli espedienti narrativi nel Tristram Shandy, lo ‛straniamento' ottenuto per mezzo di una deformazione della prospettiva nei Viaggi di Gulliver o in Guerra e pace, la tecnica dell'indugio, la tormentata via dell'arte nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] Mary Norton, Sotto il pavimento, Salani, Firenze 1990 [Ill.] Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver, Edizioni Casini, Roma 1987 Jonathan Swift, Primo viaggio di Gulliver: viaggio a Lilliput, Edizioni EL , Trieste 1994 [Ill.] Oscar Wilde, Il compleanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] , mostrano in modo paradossale e amaro le follie dell'umanità I viaggi di Gulliver (1726), capolavoro di Jonathan Swift: dopo il naufragio della sua nave, il medico di bordo Lemuel Gulliver giunge nel paese dei nani, Lilliput, nel paese dei giganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] , dalle fiabe di Ch. Perrault ai drammi di W. Shakespeare, da Robinson Crusoe ai Viaggi di Gulliver, dal Barbiere di Siviglia al Barone di Münchhausen, da Faust di W. Goethe (magari attraverso le opere di Ch.-F. Gounod e di H. Berlioz) a She di H.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali