libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] , 1751). Altro fenomeno che caratterizzò il secolo fu l’affermarsi del romanzo come genere (Pamela, Robinson Crusoe, ViaggidiGulliver, Dolori del giovane Werther ecc.). La Rivoluzione francese rinnovò profondamente la cultura del l.; le nuove idee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] demenza senile. Muore il 17 ottobre 1745 e viene sepolto solennemente nella cattedrale di san Patrizio, a Dublino, accanto a Stella.
I viaggidiGulliver
Jonathan Swift
I viaggidiGulliver, Parte IV, cap. I
A sinistra vidi un cavallo che, con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] e antiutopia la cronaca delle esplorazioni per mare nei ViaggidiGulliverdi Swift, indagando attraverso il linguaggio epistolare le zone del sentimento e della sessualità in Pamela di Richardson, portando sul suolo inglese gli umori della prosa ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] genere il settimanale The Review, diretto da Daniel De Foe, l'autore di Robinson Crusoe, e l'Examiner di Jonathan Swift famoso per aver scritto I viaggidiGulliver. Ma il successo maggiore fu raggiunto da The Spectator, prima settimanale e poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] dalla Terra a Saturno. È in una parola la continuazione del mito del “viaggiodiGulliver” dal quale gli uomini del Settecento hanno appreso la relatività dei punti di vista imparando ad ammettere che la propria cultura e la propria esistenza possono ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] illustratore (già impreziosita per es. dai disegni per Gordon Pym di Poe, Roma 1900, e per I viaggidiGulliverdi Swift, ibid. 1905) e di narratore, percorrendo ancora i prediletti filoni dell’avventura, della fantascienza e della letteratura per l ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] (Lanciano 1924), su Guglielmo Shakespeare (Roma 1928) e su Roma nell'opera di Shakespeare (ibid. 1937): le traduzioni italiane dell'Otello (Napoli 1925), de I viaggidiGulliverdi J. Swift (Milano 1933, ristampata quattro volte fino al 1982) e dell ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] e dei Grimm al Tom Sawyer e all’Huckleberry Finn di Twain, dai ViaggidiGulliverdi Swift a Le avventure del barone di Münchausen di Raspe, oltre a libri scolastici e testi narrativi di autori italiani attivi nella prima metà del Novecento nel campo ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Roma 1932). Nel 1960 si trasferì a Stoccolma, per lavorare al Marionetteatern di Michael Meschke; influenzato dal lavoro sulle macchine cinetiche dello scultore Harry Kramer e dalle [...] narrazione, votato al gioco e alla ritualità: Balletto a due (1965); Salomè (1966); I viaggidiGulliver (1966), in cui si servì fra l'altro di proiezioni di filmati; Edgar Allan Poe (1967); James Joyce (1968); Le tre melarance (1973); Barbablè (1975 ...
Leggi Tutto
Attore e regista slovacco (n. Zeleneč, Trnava, 1947). Dopo studi di arte drammatica a Bratislava e l'esordio come attore nel 1971, si dedicò alla regia teatrale con il gruppo amatoriale Z-divadlo. Artista [...] generi e stili: Věštec ("L'indovino", 1975), Dom Bernardy Alby ("La casa di Bernarda Alba", 1979), Titus Andronicus (1981), Gulliverove Cesty ("I viaggidiGulliver", 1985), Faust a Margaréta (1989), Grand Hôtel (1993), Dracula (1995), Carmen (1999 ...
Leggi Tutto