• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [83]
Storia [30]
Musica [28]
Arti visive [19]
Diritto [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Geografia [2]
Italia [3]
Europa [3]

GHISOLFI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo) Nicoletta Onida Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova, XVII (1884), pp. 53-79; A. Parazzi, Origini e vicende di Viadana e suo distretto, II, Viadana 1893, p. 26; A. Luzio, La "Madonna della Vittoria" del Mantegna, in Emporium, X (1899), pp. 358-374; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – FRANCESCO II GONZAGA – GIOVANNI DA PADOVA – BENEDETTO CAPILUPI – ANDREA MANTEGNA

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova Romolo Quazza Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] Ostiglia, Villimpenta e Poletto". Poco dopo, per dedizione spontanea, ebbe Ostiano, Isola Dovarese e Rivarolo e l'anno successivo anche Viadana. Il 26 marzo 1414 G. fece chiudere in prigione tutti i membri della famiglia da Prato e i loro amici, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine Valerio Da Gai Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] a Bologna specializzata nell'intaglio ligneo, dove il 6 febbr. 1515 allogò come apprendista Michele di Giovanni Armani di Viadana (Frati, p. 230). La notizia è ulteriormente suffragata dalla sua menzione nelle liste di affiliazione all'arte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGANI, Francesco Chiara Perina Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova nei secc. XV,XVI e XVII,ibid., p.991; A. Parazzi, Origini e vicende di Viadana, II, Mantova 1893, p. 136; III, ibid. 1894, pp. 82, 212 s.; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO CARRACCI – FRANCESCO GONZAGA – LE ARTI MINORI – ANTONIO ABATE – INGHILTERRA

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Stefano Tabacchi Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana. Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e Viadana, un dominio piccolo, ma collocato in una posizione strategica e dotato di numerosi privilegi, tra cui quello di battere moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LUIGI, DETTO RODOMONTE – FRANCESCO II SFORZA – FEDERICO II GONZAGA

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] , desideroso di ottenere dal governatore Ferrante Agnelli Suardi Maffei un "sicuro imbarco" per Milano. Fu da lui trattenuto, invece, a Viadana, donde non si mosse che il 17 nov. 1669 per tornarsene inspiegabilmente a Carpi. Alla fine del 1670 il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 5 Rugby Roma, L'Aquila e Fiamme Oro Padova; 3 Parma; 2 Partenope Napoli; 1 Ambrosiana Milano, Ginnastica Torino, Brescia, Viadana. Le società del Super 10 sono organizzate in lega e gestiscono l'attività del loro torneo e di quelli europei in stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

BOZZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] della dominazione di Uberto Buoso, marchese di casa d'Este. Nel 1150 Bozzolo faceva parte, insieme con Casalmaggiore e Viadana, di una contea, della quale Federico Barbarossa diede l'investitura a Sopramonte Cavalcabò. La dominazione dei Cavalcabò fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO BARBAROSSA – VESPASIANO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

PEDEMONTE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDEMONTE, Pompeo Stefano L'Occaso PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] , 2012, pp. 96-98); dallo stesso anno s’impegnò nel completamento della chiesa di S. Maria in Castello a Viadana, poi ampiamente rimaneggiata nel XIX secolo; un disegno ottocentesco a penna conservato nella sagrestia della stessa chiesa ne mostra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVAN BATTISTA BERTANI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAFFAELLINO DA REGGIO

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] i suoi predecessori in G. Gabrieli e in Adriano Banchieri, è consacrato nella storia come padre dello stile concertante Lodovico Grossi da Viadana. I suoi Cento Concerti Ecclesiastici a 1, 2, 3 e 4 voci, apparsi in due volumi nel 1602 e 1608, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
viadana
viadana s. f. – Nome di una tela robusta di cotone usata un tempo soprattutto per vele di imbarcazioni, così chiamata dal nome di Viadana, centro della provincia di Mantova, dove si produceva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali