PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] a collaborare al periodico vaticano Ecclesia, edito a cura dell’Ufficio informazioni della Santa Sede, entrando probabilmente per questa via in rapporti con Alcide De Gasperi, che a Firenze nel 1915 aveva frequentato casa Papafava. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] radicale in Italia e a Roma, 1901-1914, Soveria Mannelli 2002, pp. 91, 226-229; G.A. Cisotto, La ‘terza via’. I radicali veneti tra Ottocento e Novecento, Milano 2008, passim; V. Mogavero, Novello Papafava tra Grande Guerra, dopoguerra e fascismo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Fenice, 1° marzo 1908); Abenthamet in un atto (non rappresentata); Valeria in quattro atti (non rappr.); Thea in tre atti (non Natale d'oro (libretto di M. Bernardi, 6 genn. 1914); La via smarrita (libretto di L. Orsini, 8 febbr. 194); La leggenda ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] , Marcantonio, la cui fama in effetti lo sopravanzò.
Nel 1514 il F offrì a Marco Corner, cardinale di S. Maria in via Lata, il suo volume di selve ed epigrammi latini, avvertendolo che ricorda il padre Giorgio, anch'egli suo benefattore, nei distici ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] . 1943, di lì a pochi giorni, il 30 gennaio, sposò Valeria Bitossi. Tornò alle armi nelle file della Repubblica sociale italiana; dopo la positivi […] della legislazione non costituisce una anomalia". Viavia demolisce a fil di logica i concetti di ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] per Rajano sia la più breve, la più agiata e facile, e la più centrale della provincia, e che fu un ramo di via antica, il quale univa la Valeria alla Salaria nella Piana di Sulmona e Corfinio, s.l. 1791, pp. 12 s.).
A sostegno delle sue tesi il C ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] seguire i lavori del piano di quella città, pur avendo ancora importanti edifici in costruzione in Italia (casa d'abitazione in via Melzi d'Eril in Milano, 1930, con Alpago Novello e Cabiati; cattedrale di Finale Ligure). A Bengasi progettò e diresse ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] Marcia e delle altre acque allacciate dai Romani presso le vie Valeria e Sublacense… (CXCI, pp. 25-129). Al Giornale Caio, riconsiderati alla luce dei nuovi scavi da lui condotti fra la via di Marforio e il Ghettarello. Due anni dopo pubblicò a Roma ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] offrì temporanea ospitalità alla famiglia dello storico Nino Valeri e a Giacomo Debenedetti con la moglie Renata moderno, Firenze 1930; Donne e buoi de’ paesi tuoi. Fogli di via, ibid. 1934; La piccola Patria, ibid. 1946. Raccolte critico-saggistiche ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] conti di Aquino, e per il controllo della valle del Liri e dell'asse viario, di strategica importanza, della via Latina.
Le fonti rivelano con chiarezza le qualità amministrative di M., ma al contempo ne sottolineano le carenti doti spirituali ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
liceo breve
loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, 17 settembre 2014, Scuola) • Ricompare il...