• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [49]
Archeologia [38]
Arti visive [38]
Storia [28]
Diritto [17]
Europa [16]
Italia [12]
Religioni [11]
Lingua [11]
Letteratura [11]

CASTELVECCHIO SUBEQUO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTELVECCHIO SUBEQUO (Superaequum) F. van Wonterghem Nella contrada Macrano, zona pianeggiante a SO di C. in provincia dell’Aquila, affiorano i resti di Superaequum, terzo municipio peligno, menzionato [...] zona cultuale intorno alla Fonte S. Agata. Almeno due acquedotti completavano il rifornimento idrico della città. La Via Claudia Valeria rasentava la parte meridionale del territorio superequano, dove sorse la mansio Statulae, a O di Goriano Sicoli ... Leggi Tutto

neoespressivo

NEOLOGISMI (2018)

neoespressivo (neo-espressivo), agg. Capace di dare vita a nuove forme di espressione. • Alcune opinioni diffuse nei riguardi dell’italiano: è una lingua in via di colonizzazione da parte dell’inglese; [...] gruppi-facebook». Insomma, la Rete e i motori di ricerca sono a loro volta macchine che producono e propagano tormentoni. (Valeria Della Valle, Manifesto, 18 gennaio 2011, p. 11, Cultura & Visioni). - Composto dal confisso neo- aggiunto all’agg ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMI – ITALIA

vetturiere

NEOLOGISMI (2018)

vetturiere s. m. Chi è addetto a facilitare la salita o la discesa dalle autovetture, con particolare riferimento al personale degli alberghi. • Alle 8.45 ieri mattina via Veneto si è fermata. Paralizzata [...] scontrati due motorini ‒ ha detto ancora il vetturiere dell’hotel ‒, ma perché la gente non rispetta la segnaletica?». (Valeria Forgnone, Repubblica, 20 luglio 2010, Roma, p. XI) • «Gli studenti della Domus Academy ci hanno sottoposto alcune idee ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PAVIA – ROMA

PITINUM MERGENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996 PITINUM MERGENS G. Annibaldi Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] decurioni ed alla plebe urbana. Collocata dagli itinerarî lungo la via Flaminia tra il Vicus Cales e Forum Sempronii, se ne la confluenza del Candigliano e del Burano, a Pian di Valeria, e precisamente nella zona contraddistinta dai nomi Pole, Palazzo ... Leggi Tutto

aldosteronoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aldosteronoma Valeria Guglielmi Adenoma, di solito monolaterale, delle cellule della zona glomerulare della corteccia surrenale. L’ipersecrezione di aldosterone può produrre alcalosi ipokaliemica (aumento [...] diagnostica. La prognosi è buona quando viene individuato un adenoma solitario la cui asportazione è possibile per via laparoscopica. Dopo l’intervento, nella maggior parte dei pazienti si ottiene un miglioramento del controllo pressorio (remissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
liceo breve
liceo breve loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, 17 settembre 2014, Scuola) • Ricompare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali