• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [49]
Archeologia [38]
Arti visive [38]
Storia [28]
Diritto [17]
Europa [16]
Italia [12]
Religioni [11]
Lingua [11]
Letteratura [11]

PONTARLIER

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTARLIER (A. T., 20-21) Valeria Blais Piccola città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Doubs, con 11.830 ab. (1926). È posta sulle rive del Doubs, a 837 m. s. m., [...] la Francia alla Svizzera e all'Italia. Pontarlier ha origini assai remote, ché sin dall'epoca di Traiano era stazione della via romana che riuniva la Gallia all'Italia (Pons Ariolicae). Dell'epoca feudale non le rimangono però che scarsi ricordi e ... Leggi Tutto

SAINT-MAUR-des-Fossés

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MAUR-des-Fossés (A. T., 30-31) Valeria Blais Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna, con 57.164 abitanti (1931). È situata nel suburbio di Parigi e consta di quattro [...] che è come un istmo formato da un ampio gomito della Marna ed è tagliato da un canale sì da permettere la via diretta alle imbarcazioni senza fare un lungo giro. Oggi delle quattro località la più importante è forse Adamville che unitamente a Parc ... Leggi Tutto

TONNERRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNERRE (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Cittadina della Francia centro-settentrionale (4500 ab. nel 1930), capoluogo di circondario nel dipartimento di Yonne, posta su alcune collinette che dominano [...] tra Parigi e Digione. Tonnerre ha un'origine assai antica: sembra che nell'epoca romana fosse attraversata da un'importante via di comunicazione. Nell'epoca merovingia era capoluogo del Pagus Tornodorensis che fu poi la contea di Tonnerre. Nel 1174 ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] e la Mosa, nonché punto di partenza di un'importante via in direzione di Xanten e di Nimega, svolge funzione insieme d.C.), Deva (Chester: Legio II Adiutrix, c.a 78-86 d.C.; Legio XX Valeria Victrix, c.a 86 d.C.) e Eboracum (v. york: Legio IX, c.a 71 ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] misto 1. Tommaso Lequio di Assaba ITA 2. Alessandro Valerio ITA 3. Carl-Gustaf Lewenhaupt SWE 7. Santorre de Rossi Kleppich AUS Europa femminile 1. Linda Andersen NOR 2. Natalia Vía Dufresne ESP 3. Julia Trotman USA 8. Arianna Bogatec ITA ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 11, 217 C. 102. Cf. Svetonius, Augustus, 20, 3; Valerio Neri, Verso Ravenna capitale: Roma, Ravenna e le residenze imperiali tardo- forniva alla gente di mare le merci che arrivavano dall'interno via terra o lungo il corso dei fiumi e mandava verso ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] le macchine che suppliscono al lavoro della donna", cit. in Valeria P. Babini-Luisa Lama, Una 'donna nuova'. Il femminismo le ze tose, / Le ga el viso fresco e tondo, Le vien via sfidando el mondo, Imbriagae de zoventù. // Zavatando per i ponti, Le ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il grido delle Beatrici, Ippolite, Angiole, ed Isabelle, de' Valerii, Orazii, Cintii, Marii, e Flaminii, degli Scapini, Trappole, pp. 194-196). Negli anni seguenti i cenni si fanno via via frettolosi e generici. 148. L'elenco delle opere edite da ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il grido delle Beatrici, Ippolite, Angiole, ed Isabelle, de’ Valerii, Orazii, Cintii, Marii, e Flaminii, degli Scapini, Trappole, pp. 194-196). Negli anni seguenti i cenni si fanno via via frettolosi e generici. 148. L’elenco delle opere edite da ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] schiavi, distribuite all'interno di possedimenti della gens Valeria nel territorio di Messina (Vita Melaniae, 18 Settefinestre). Una fattoria può essere considerata anche l'edificio posto sulla via Gabinia a poca distanza da Roma, la cui prima fase è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
liceo breve
liceo breve loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, 17 settembre 2014, Scuola) • Ricompare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali