Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] fosse difesa da un barbaro. Si decise di scegliere la via del negoziato e, nell'estate 452, fu inviata una legazione Fl. Avitus Marinianus […] precibus papae Leonis mei") e sull'arco trionfale (ibid., nr. 4784). L'identità del sistema decorativo dei ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] videro il monogramma di A. a mosaico sull'arco trionfale. Di un certo rilievo i lavori compiuti a S. (S. Maria Maggiore), 65-71 (S. Maria in Trastevere), 72-81 (S. Maria in via Lata), 87-125 (S. Martino ai Monti), 179-234 (S. Pietro in Vincoli), 235- ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] padroni. Ma la terra interamente illuminata risplende all'insegna di trionfale sventura" (M. Horkheimer e T. W. Adorno, Dialektik del mondo, propongono l'urgenza di individuare una via economico-politica che superi tanto le rigidità del collettivismo ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] al ponte demolendo numerose botteghe e l'arco trionfale romano dedicato a Graziano, Valentiniano e Teodosio.
la ricostruzione dell'ospedale di S. Giacomo, il tracciato di via del Babuino, a completamento del cosiddetto Tridente di piazza del Popolo ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] per sé problematico. In verità si era subito tentata la via più semplice e consueta, quella della stampa di cedole, emesse 1880, pp. 103-11; G. Platania, Il viaggio trionfale attraverso l'Italia di Maria Amalia Wettin principessa polono-sassone sposa ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] dopo aver incontrato il re ad Amiens. L'ingresso a Parigi fu trionfale, ma l'utilità del Medici per Enrico IV era adesso diminuita, Medici.
Quando in agosto fu invitato dal re a prendere la via del ritorno, il Medici si affrettò a partire e raggiunse ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , tipicamente damasiana, di uno stile trionfale e magniloquente. L'Ambrosiaster (Quaestiones 101 L'oeuvre de Damase dans le cimetière "aux deux lauriers" sur la via Labicana, in Saecularia Damasiana, Città del Vaticano 1986, pp. 225-58.
...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Quello che doveva essere un inizio di riscossa trionfale terminò però nelle solite divisioni fra i diversi L. Spezzaferro, Ponte Sisto, in L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. Una utopia urbanistica del '500, Roma 1973, pp. 521-26; Ponte ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] fu da lui fatta erigere in onore di Paolo sulla via Ostiense.
Le donazioni e in generale le concessioni di Costantino (morto nel 340), poté tornare ad Alessandria, dove fu accolto trionfalmente. La sua fu però una vittoria di poco momento. Gli ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] papa nella definizione delle cause di fede, anche per via ordinaria e cioè fuori della sede conciliare (infallibilità la visione della croce, la battaglia di ponte Milvio, l’ingresso trionfale a Roma, la distruzione degli idoli e il rogo dei libelli ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...