GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] con al centro la statua del sovrano; il secondo la statua equestre sullo sfondo di un arco trionfale sull'imboccatura della via Nazionale. Entrambe le soluzioni proponevano un antistante mausoleo nazionale in guisa di pantheon di casa Savoia.
Altre ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] 'esedra romana delle terme di Diocleziano. Il monumento doveva consistere in un "emiciclo trionfale" con al centro un "arco-galleria" alto 32 metri di accesso alla via Nazionale. Di questo schema presentò anche varianti: in una, ai lati dell'emiciclo ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] due sono oggi identificabili (Saccardo, 1976, pp. 152 s.), in via Chinotto ed in contra' del Guanto; dei due plafonds, negli il podestà Grimani e la fraglia dei merciai, nell'arco trionfale della basilica di Monte Berico (per lo stato originale dell ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] dei Santi titolari Sebastiano e Fabiano, nell'arcone trionfale l'Annunciazione e sulle pareti tutte le Storie della "D.B." (interpretabili come Daniele De Bosis), già sulla casa di via S. Croce, ora di proprietà privata, a Candelo. Ad altra mano ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Liber sancti Iacobi lo citava come la chiesa più importante della via Podiensis. Il successo del pellegrinaggio mariano è attestato già agli comunica con il resto dell'edificio attraverso un arco trionfale. L'esame delle murature - nella cui parte ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] volute dai Medici al loro rientro in città, e si occupò in particolare delle trasformazioni del palazzo di via Larga e dei trionfali preparativi per l'arrivo a Firenze di Leone X. Nel 1516 collaborò con Michelangelo al progetto per la realizzazione ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] a questo primo esempio, equivalente a un arco trionfale anteposto all'edificio sacro, il p. subì rapidamente si accorda con la funzione rappresentativa che il p. venne viavia acquistando.I successivi sviluppi del tipo si svolsero nell'ambito della ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] (Andrei, 1871, p. 33), 55 carrate di marmo bianco, trasferite via mare a Genova, dove scolpì le varie parti del monumento che egli stesso gloria e senza eredi a 22 anni, in un evento trionfale, dal momento che, ereditando il trono Carlo d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] 1053-1125, granduca di Kiev dal 1113) per controllare la via commerciale che conduceva all'Oka e al Volga incrementò l'importanza sintesi di cappella presso una porta urbica, arco trionfale e torre difensiva. Nello stesso tempo Andrea Bogoljubskij ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] . Giovanni Battista esordì nel 1585 allestendo l'apparato trionfale per l'insediamento dell'arcivescovo Gaspare Visconti (Annali, Torino 1972, p. 97; A. Rovetta, in Milano ritrovata. L'asse via Torino (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...