LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] stupore per l'audacia con cui lo schema dell'arco trionfale all'antica e la struttura delle nicchie occupate da statue, 788), uno dei primi ambienti progettati dal duca nella residenza della via Coperta tra il castello e la corte nuova (Hope, 1971). ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Tour Magne di Nîmes; la composizione in forma di arco trionfale del portale di Saint-Trophime ad Arles.Nel vasto ambito delle Villeneuve, fondata nella propria livrea nel 1333 da Arnaud de Via e, nella stessa località, la celebre certosa della Val-de ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] conservare; essa è situata tra il tempio di Bēl e l'arco trionfale. Su quattro giganteschi piedistalli v'erano le colonne, alte 12,70 è inciso un orologio solare.
Dal tetràpylon, la via Pretoria conduceva attraverso un edificio a forma di propileo ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] il definitivo cambiamento del g. da animale che traina il trionfale carro dell'Ecclesia (Purg. XXIX, v. 113) a ; C. Hicks, Animals in Early Medieval Art, Edinburgh 1993; La seta e la sua via, a cura di M. T. Lucidi, cat., Roma 1994; M.R. d'Agostino, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] basilicale della fine del V sec. a. C. Sul lato opposto della via del Lecheo si notano, prima i resti di grandi e lussuose terme, costruite termine della via del Lecheo i propilei, costruiti in marmo nel I sec. d. C. in forma di arco trionfale a tre ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] intraprendevano spedizioni brigantesche. Tale fu, ad esempio, la marcia trionfale degli Sciti nel VII sec. a. C. verso l brevi ed asciutte; le piogge sono rare, la neve è spazzata via dal vento. La flora, di tipo steppico, è caratterizzata da erbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] controversie nel territorio italiano del sec. 8°, per via della lunga sopravvivenza dell'arianesimo. D'altro canto la che nuota. L'affollamento di figure, visibile sia sull'arco trionfale sia nella cappella dei Santi medici, si ricollega ugualmente al ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] rettangolare con un portico in facciata e un arco trionfale, costruito sul tipo della Porta di Adriano ad Atene C., si conservano le fondazioni di un tempietto in antis. La via lastricata di marmo che parte dai Piccoli Propilei e finisce contro la ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] la cultura figurativa fiorentina potrebbe essere avvenuto anche per via indiretta, magari attraverso la conoscenza di A. Boscoli in quell'anno decorò con due grandi pannelli l'arco trionfale di un apparato effimero allestito ad Ancona, in occasione ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] (S. Callisto, A, 1; A, 3; sarcofago della via della Lungara, a Roma; sarcofago citato in S. Maria Antiqua). . bibbia). La seconda è soprattutto rappresentata dai mosaici dell'arco trionfale di Santa Maria Maggiore a Roma, dove la nascita di Gesù ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...