Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] , un Kitsch della pasticceria, un Kitsch della letteratura e via dicendo.
Il Kitsch si presenta spesso come un neo-qualcosa Karstadt. L'epoca d'oro del Kitsch coincide con l'espansione trionfale della società borghese: è l'arte che si vende ‟Au ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] nel palazzo del principe A. Doria Pamphili, suo primo protettore, a via del Corso.
A Roma il G. entrò nello studio del pittore P dei palchi nel teatro del Corso e per quelli dell'arco trionfale fuori porta S. Felice per l'ingresso di Napoleone a ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] sulla vita di Cristo, Bernardo vide in essa una via del dolore che conduceva alla croce. Anche la mistica Chiesa (Besançon, Bibl. Mun., 54, c. 15v).I c. trionfali di scala monumentale di epoca gotica, precisamente quelli posti sul jubé, che ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] sviluppandosi gradualmente in vere e proprie conurbazioni, accrebbero viavia il loro patrimonio e migliorarono il loro status politico 'arte romana e paleocristiana, avevano un significato trionfale; le massicce basi in pietra poterono essere ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] corinzie nella fronte, pilastri dorici di travertino negli altri lati) e l'arco sulla via Lata (via del Corso) trasformato da Claudio in un arco trionfale a ricordo della conquista della Britannia, ed ornato sui lati con colonne corinzie abbinate ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] cosiddetta "Lezione di anatomia "nell'Ipogeo Nuovo della via Latina). Ma poiché, a differenza delle precedenti gli apostoli stanti, contro un cielo stellato, presso una croce trionfale; in un altro sarcofago nella stessa città, appare il Cristo nel ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] in quell'occasione fu eretto in Campidoglio un arco trionfale provvisorio su disegno del Rainaldi, decorato dalle statue 1900, pp. 213, 370, 374; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, pp. 202, 207; L. ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] contatto con Niclas Gerhaert di Leida che nel suo viaggio trionfale in orizzontale attraverso l’Europa aveva lasciato a Costanza il Le varie componenti dell’altare, realizzate a Brunico, raggiunsero via terra Hall, di lì, sul corso dell’Inn, Braunau ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] feudali, era ubicato al margine della città, all'estremità della via di Marmo; era circondato da un muro di cinta, ma non di una doppia scalinata esterna, si presenta come un arco trionfale con un frontone acuto e due pilastri scanalati; permette l' ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] dei Bulgari vinti in proskýnesis.Rientrano appunto nelle tematiche trionfali anche le scene di omaggio all'i., come documentano Fauro, I costumi di corte di Bisanzio, in La seta e la sua via, cat., Roma 1994, pp. 99-102; J.P. Sodini, Images sculptées ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...