È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] romana la città conserva un monumento insigne: l'arco trionfale di Traiano, elevato dall'architetto Apollodoro di Damasco (dopo molti palazzi che si allineano per via della Loggia, via Saffi, via del Comune, via Matas, semplici e dignitosi, non uno ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di moda, il panfilo invece stava facendo il suo ingresso trionfale se ben 234 (il 10,3%) panfili stranieri approdarono al in cui i prezzi sui mercati erano crollati, aprendo così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento in ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , la salma del pontefice lasciava Valence l'11 gennaio e raggiungeva Roma via mare; le solenni esequie si svolsero a S. Pietro il 17 e Il viaggio di ritorno a Roma si concluse con un'entrata trionfale in città, il 16 maggio 1805, che si prolungò il ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] nozione di contratto è stata interpretata quasi unicamente in via ipotetica, ossia non come un fatto storico bensì, . Per Aristotele l'associazione politica è il risultato trionfale dell'intelligenza umana: essa ha origini puramente convenzionali, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] le regioni meridionali francesi nell'orbita asburgica, per aprire una via di collegamento fra l'Aragona e l'Italia, dove per i colloqui di pace. Il G. non assistette però all'ingresso trionfale di Carlo V, il 5 nov. 1529; preferì tenersi in disparte ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Quando ciò avvenne si imbarcò per fare il suo ingresso trionfale nel Regno: l'8 luglio 1421, accompagnato dal Caracciolo e la città in armi e dovette faticosamente guadagnarsi la via del ritorno a Castelnuovo; ormai persuasa del pericolo che correva ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] effettiva del dominio sforzesco, incominciò a manifestarsi una rivalità viavia più marcata: ad accentuarne i toni, la nascita a Roma, dove papa Leone X le riservò un'accoglienza trionfale e un'ospitalità prolungata e magnificente (1520).
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] studi superiori in luogo di S. Maria del Giardino in via Manzoni; duomo, cenotafio del patriarca Gamboni; forni per porcellane cart. 30).
1806. Milano: progetto di un ingresso trionfale inserito nella facciata del palazzo del Senato.
1807. Milano: ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] tribù peoniche, che in origine dovevano arrivare fino al mare e poi viavia erano state respinte verso il nord, solo da Filippo II fu annessa 'organizzazione del paese in questo periodo della sua trionfale espansione.
La Macedonia, come già detto, è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] strepitoso successo] come de' trionfi d'un Augusto". Trionfale, in effetti, il suo rientro: tutta la città orazione mentale, viavia si libera della zavorra intellettuale, viavia si svincola dalle inibizioni della ragione, viavia si scioglie ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...