PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] settentrionale quella dei Ss. Filippo e Giacomo. Lungo la via che, provenendo dalla valle della Moldava, attraversava l'altura grandi capitelli, posti l'uno di fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e un ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] di piazza S. Agostino e poco sopra all'incrocio di via Garibaldi con via S. Lorentino (Tafi, 1978); altri resti sono forse da su quella del duomo di Pisa, al rialzamento dell'arco trionfale e dei muri laterali del presbiterio, che nelle loro scansioni ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] riva sinistra del torrente Giostra, e, in un edificio dell'od. via I Settembre, due campate con crociere ogivali pertinenti alla chiesa di nel pilastro di destra dell'imposta dell'arco trionfale. La lastra rettangolare, circondata da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] per es., Pasquale I fece copiare il mosaico dell'arco trionfale di S. Paolo f.l.m. raffigurante i ventiquattro vegliardi in Ss. Domenico e Sisto), la versione in S. Maria in via Lata conserva gesti, abiti e ornati della fonte figurativa, ma traduce il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] che poi avrebbe dominato a Roma e altrove.
Decorata viavia con il procedere della fabbrica, la prima stanza a , tra cui Agostino Chigi, fecero a gara per allestire archi trionfali e insegne inneggianti al nuovo eletto. Si datano a questa occasione ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] alla defensio imperialis. Da questo momento prese il via la lenta ma inesorabile decadenza economica e politica dell dell'attuale presbiterio, anche le basi dei pilastri dell'arco trionfale che collegava il transetto con l'aula basilicale e delle ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] II nel 1230 e nel 1245 rappresentarono le pietre miliari sulla via del costituirsi di R. come libera città dell'impero. L' appartenente, e soprattutto il portale nord, articolato come un arco trionfale e ricco di sculture. Dal St. Jakob di R., che ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Pons, 1996). Il 1o maggio 1480 affittò una casa a Firenze in via del Palazzuolo, per la quale risulta abbia pagato la pigione fino all progettò il Trionfo della Pace in occasione dell'ingresso trionfale di Carlo VIII a Firenze (Borsook, 1961); nel ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ebbe per tutto il Medioevo un'importanza tale da permetterle di incorporare viavia le sedi vescovili, resesi vacanti, di Norcia, Spello, Bevagna, era a pianta rettangolare chiusa tra l'arco trionfale, i due intercolumni laterali e una terminazione ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] , dello scultore.Il primo cantiere si fermò all'arco trionfale, mentre la seconda fase vide l'edificazione del corpo longitudinale grandi aperture su ogni lato. La torre è posta sulla via che, venendo da Saint-Hilaire-le Grand, penetrava all'interno ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...