PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] S. Matteo, del 1027, oltre la quale, in corrispondenza dell'od. via S. Marta, un muro cinse la propaggine di Supracastello. A metà del lato una Madonna con il Bambino a fresco sull'arco trionfale del duomo, risentirono variamente di queste diverse e ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] rosone e il portale gemino. Sull'altro versante di P., per la via del Trasimeno e di Cortona, a S. Giuliana, si stabilirono, fin a giudicare dai bellissimi capitelli del transetto, nell'arco trionfale verso la tribuna - allo stesso Giovanni è stata ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] in Salento, legate alla Napoli angioina, diventata viavia il polo di attrazione della cultura artistica dell'Italia originaria, nasconde all'esterno la volta a botte) mediante un arco trionfale a tutto sesto, e dai due vani laterali (coperti da ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] pp. 347-382; M. Marini Calvani, M.G. Maioli, I mosaici di via D'Azeglio in Ravenna, Ravenna 1995; P. Chevalier, Salona. II., a 143-158; C. Rizzardi, I mosaici dell'arco trionfale di Sant'Apollinare in Classe: precisazioni iconografiche, cronologiche ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di Giulio II è l'attività urbanistica del B., ricordata anche da Egidio da Viterbo. Via Giulia (dal ponte Sisto al Vaticano attraverso l'antico ponte Trionfale che doveva essere ricostruito) fu, dice il Vasari, "da Bramante indirizzata".
Il piano del ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] su pilastri con vestibolo che presenta, al di là dell'arco trionfale, un transetto continuo sopraelevato, a cui sono annessi a N regioni del regno ed è evidente che per questa via furono anche incrementati i contatti artistici con l'Europa atlantica ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] un secolo dopo: concepito come opera di difesa e di ingresso trionfale al vicino castello, esso è lungo m 516 ca., largo m forse in un p. con sette pile presso Eskişehir, lungo la c.d. via dei pellegrini; Procopio, De Aed., V, 4, 1-5), ora segnando ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] in un solo anno, il 1° giugno 1695 con un arco trionfale a tre fornici, l'attico con orologio e un alto campanile a al Corso, ibid., pp. 58-74; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 328-331, 396-398; H. Hager, C. F.and ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di insulae da corso Garibaldi a sud e a nord fino a via Spallanzani" (Hudson, 1987, p. 245). Dopo l'incendio provocato dagli inchinano s. Michele e s. Raffaele e sull'arcata trionfale due angeli ad ali spiegate erano probabilmente connessi a un ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] il trono la colomba dello Spirito Santo.Fra le composizioni a carattere trionfale dei secc. 5°-6° compare l'immagine del Cristo-imperatore in , dal traffico e dagli scambi culturali lungo la via della seta.
Per quanto concerne la pittura monumentale ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...