Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] 'ambiente. Quando è possibile, si preferiscono quelli per via secca, e fra questi appunto predomina quello della " di kg. 3,50, del diametro di 39 cm., rappresenta la pompa trionfale di Cibele e di Attis su quadriga tirata da quattro leoni.
Per lo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 'arcivescovo Ansperto, dunque tra l'873 e l'881, per via del suo impianto, a quattro absidi raccordate da vani quadrati, Visconti grazie agli stemmi sulla facciata e sull'arco trionfale, e datato all'ultimo quarto del secolo. Presentano forti ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e giudeo-cristiana, la c. assurge a figura focale e trionfale dell'imagerie cristiana: sul lábaron e sull'elmo di Costantino e Braun, 1937) e più di recente riferiti sia pure in via ipotetica al sistema di giunzione tra c. e mensa (Springer ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] -teologica, appaiono riconoscibili in quella ripresa della forma trionfale pagana dell'arco come "monumento di stato", che dal nome di un'ipotetica sorella di Carlo Magno), e viavia diversi stili o gruppi di miniature, che si qualificano per ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Missione di Gabriele e dell'Annunciazione sopra l'arco trionfale, dal Giudizio universale sulla controfacciata, dai medaglioni con della cappella di S. Nicola ad Assisi e quindi viavia alle pitture della cappella degli Scrovegni.
Tra quest'ultima ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] si trovano resti della decorazione pittorica dell'arco trionfale dell'antica abbaziale, ascrivibili a una fase architettonica Sacconi, 1971, pp. 33-34), spicca la Madonna di S. Maria in Via a Camerino (Restauri nelle Marche, 1973, pp. 32-35), con l' ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 1493 l'effigie del Monumento Sforza fu esposta sotto un arco trionfale in duomo per le nozze della nipote di Ludovico, Bianca 'esecuzione della pittura murale (circa 1494-98) si spiega per via della tecnica a secco impiegata da L.: non quella a "buon ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] cui il Peruzzi, Raffaello da Montelupo, Aristotele da Sangallo), si occupò dell'allestimento degli apparati trionfali lungo il percorso che dalla via Appia conduceva in Vaticano.
Rimangono suoi studi per la sistemazione di porta S. Sebastiano (Uffizi ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di colonne da E si innalzavano inoltre un secondo arco trionfale e altri ambienti. Questi ultimi, tra i quali anche una la nozione simbolica. L'arte tessile assunse le mode viavia introdotte in loco da circostanze politiche, culturali e sociali ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] lungo la via Francigena, che in quest'area veniva a coincidere sostanzialmente con l'antica via Cassia e così come stringenti sono i contatti dei capitelli reimpiegati nell'arcone trionfale di S. Sisto con il modello 'ad angoli ribattuti', diffuso ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...