Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] è accertato dai resti di pilastri, esisteva un arco trionfale.
Dai resti di due grandi colonne trovate e di capitelli rettangoli e rombi.
Secondo le scoperte a N del complesso della via Egnazia, un superbo pròpylon conduce ad un atrio con portici su ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] acquistò importanza grazie alla sua posizione al di sopra della via mala, il pericoloso percorso che conduceva ai passi dello Spluga ) sottolinea la regalità di Cristo e parafrasa un corteo trionfale regale, non può apparire una casualità - a fronte ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] per la nuova piazza del Duomo di Milano, per la via Vittorio Emanuele e per la sistemazione delle vie adiacenti, eseguito piazza della Scala (1867-70), ipotizzando un arco trionfale all’imbocco della contrada di Santa Margherita per bilanciare ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] , per il Comune, una serie di scuole elementari nei nuovi quartieri della città: a Porta Maggiore, al quartiere Trionfale, a S. Saba, al Pigneto e a via Tevere (Architettura e arti decorative, I [1921], 4, pp. 357-374; III [1924], 12, pp. 536-555 ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] due complessi residenziali in piazza Perin del Vaga e in via Gargano, su incarico dell'Istituto case popolari.
Il linguaggio adottato il culto dell'impero. Nel 1928 progettò e costruì l'arco trionfale e la tribuna d'onore per i reali d'Italia, giunti ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] nel 1931, propose alla I Quadriennale di Roma il dipinto Marcia trionfale (ibid., 2006, ill. n. 53), riscuotendo un sincero l'anno dopo si tenne a Roma, nei locali dell'INA di via Veneto, una sua mostra antologica, con oltre ottanta opere, inaugurata ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] 'ala su piazza Grazioli. Nel 1859 progettò l'arco trionfale dopo l'ingresso della villa sul Gianicolo, al posto Paolo in Dublino (1859), la chiesa romana di S. Giuseppe Calasanzio in via Cavallini (1888-89). La chiesa di S. Vincenzo de' Paoli (1893- ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] e Campania nel maggio MDCCCXLIII (Roma 1843, p.21), indica "l'architetto romano" C. quale autore dell'arco trionfale eretto sulla via Casilina dalla cittadinanza di Segni in occasione del passaggio del pontefice il 10 maggio 1843. L'attribuzione del ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] vittoriose e radunare le truppe, i prigionieri, il bottino, che vi si organizzavano in un corteo trionfale, che, percorrendo la via Egnatia, si dirigeva alla Porta Aurea delle mura teodosiane per sfilare nella capitale.
Forse a Costantino risaliva ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] Libica ed Eritrea e dei profeti Abacuc e Sofonia. L'arco trionfale reca sui pilastri le figure di S. Pietro e S. di gettare le basi di una scuola di stuccatori che, viavia raffinandosi, raggiungerà la perfezione nell'arte di Giacomo Serpotta.
Fonti ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...