Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 5° sec. a.C. (ricostruito nel 1° sec. d.C.), in via del Duomo, resti di abitazioni in vari punti della città. Più abbondanti le reggia di Alfonso d’Aragona in Castel Nuovo, con arco trionfale di F. Laurana; Porta Capuana, disegnata da G. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] del periodo crociato; dal cosiddetto arco dell’Ecce Homo (arco trionfale sul cardo maximus della città adrianea, costruito sulla Fortezza Antonia erodiana), si snoda la Via dolorosa, fiancheggiata da chiese, monasteri, istituzioni cristiane, verso la ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] una vasta necropoli, inizialmente pagana, disposta ai lati di una via in asse con l’orientamento della chiesa, con tombe a ). Ricchissimi erano la decorazione (mosaici nell’abside, sull’arco trionfale ecc.) e gli arredi. Si è supposto che alla chiesa ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] e di Ripetta, felice soluzione per una sorta d'ingresso trionfale alla città, come gli era stato richiesto da papa Alessandro parziali per quelle di Gesù e Maria e di S. Maria in Via, e per varie altre fornì disegni di cappelle e di altari. Gli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provincia di Milano è andata viavia diminuendo (34% nel 1903, 22,3% nel 1912, 18% fame si arrese: nel 1450 lo Sforza faceva il suo ingresso trionfale in città.
Gli Sforza. - Così s'instaurò la dinastia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] principale, cui fa seguito una sequenza scalare di centri viavia più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area antiche. Oltre alla dualità tra modello catastrofico e modello trionfale ne esiste un'altra, di pari importanza. La c ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a quello del Marcello (morto nel 1474) a quello trionfale, con le statue eroiche derivate dal Rizzo, del doge ponte, resta vedova".
Bibl.: G. Zompini, Le arti che vanno per via nella città di Venezia, Venezia 1785; G. Renier Michiel, Origine delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] parte del Congresso consentì a Reagan di avviarsi trionfalmente alla conclusione della sua presidenza al termine della che, o al loro interno o in modo autonomo, si sono viavia affermati come i più interessanti di questi ultimi venti anni di cinema ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] principale, cui fa seguito una sequenza scalare di centri viavia più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area antiche. Oltre alla dualità tra modello catastrofico e modello trionfale ne esiste un'altra, di pari importanza. La c ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] 'ambiente. Quando è possibile, si preferiscono quelli per via secca, e fra questi appunto predomina quello della " di kg. 3,50, del diametro di 39 cm., rappresenta la pompa trionfale di Cibele e di Attis su quadriga tirata da quattro leoni.
Per lo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...