LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] un palazzo in via Altinate 18, casa Roselli (poi Lugli) in via Tadi 4, e ancora una casa in via Beato Pellegrino 12 città nobilissima del 1581. Il grandioso frontespizio ad arco trionfale, fittamente decorato e ornato da nicchie che contengono Cesari ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] più armonico rendimento del corpo umano che si deve il trionfale sviluppo della s. ellenica. In realtà le immagini santuarî. Così l'imponente sfilata dinastica dei Branchidi nella Via Sacra di Mileto, il gruppo familiare scolpito da Gheneleos ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] miniato. La grande arte monumentale non esplorò questa via, né va considerata come eccezione la decorazione dell' una mandorla mostra le sue piaghe (c. 12v), accompagnato da una croce trionfale, il segno del Figlio dell'uomo di Mt. 24, 28. D'altro ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] alla vittoria del nume sui giganti; o l'a. di Tito sulla via Sacra, in onore dell'imperatore morto e divinizzato, con sculture di soggetto insieme funerario e trionfale (v. Apoteosi). Anche nel caso più frequente di monumenti eretti all'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] e gli scavi dei varî centri abitati ne accrescono viavia il numero. Dai Romani essa viene introdotta anche in che, all'interno, è da questa separato dall'arcus maior, o arco trionfale. Inoltre esse hanno in genere un atrio e spesso, quando si tratta ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] françaises du nord, Grenoble 1983; J.J. Rasch, Das Maxentius-Mausoleum an der via Appia in Rom, Mainz a. R. 1984; I. Herklotz, "Sepulcra" lontanamente legata a quella dell'arco trionfale; una soluzione sorprendentemente monumentale per sottolineare ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] affresco con la dea Flora in una sala della casa paterna di via S. Vitale. Al periodo bolognese risalgono anche gli elaborati di progetto . Nel 1738, a Bratislava, eresse un arco trionfale in onore dell'Esterházy. Realizzò probabilmente lo scalone del ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] corrispondenza con la persecuzione di Valeriano (253-260), sulla via Appia, nel complesso di S. Sebastiano, insieme a Il mosaico con la testa di Pietro. Dalle grotte vaticane all'arco trionfale della basilica di S. Paolo f.l.m., in Fragmenta Picta. ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] da Ruvo nel museo di Napoli. Allo stesso modo per via di induzione è possibile identificare T. nel guerriero più come un cattivo sogno dinanzi alla gloriosa rivelazione del risveglio, il trionfale amore di Dioniso. Allo stesso modo T. e Piritoo ci ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] campagna circostante ammantata di boschi. Lambita dalla Via Traiana e dalla Via Appia, la zona fu abitata quasi senza primo piano, quella volta ad oriente, posta in asse con il trionfale ingresso. Sileno "è il solo che riesca ad attingere la suprema ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...