TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] sostituzione della porta Maggiore, la cittadina acquisì un ulteriore tratto della via Tiburtina e l'area dove si trova la chiesa di S narrate in quattro episodi. Inoltre sull'arco trionfale sono raffigurati il Cristo entro un medaglione fiancheggiato ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] che lo portò a parziale compimento nel 1698: ampliato nel 1703 lungo via dei Calderai su disegno di F. Fontana, si ha notizia che Violante di Baviera nel 1689, nella decorazione dell'arco trionfale a porta S. Gallo ornato con pitture monocrome, eretto ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] connestabile Jan a Obertyn nel 1531 e la sua entrata trionfale a Cracovia per rendere omaggio a Sigismondo I.
A questo S. Andrea delle Fratte, dipinse nel 1818 la settima stazione della Via Crucis, tuttora visibile (Diario di Roma, 22 luglio 1818, p ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] e ricalca l'antica arteria romana da Lione a Treviri, e la via che dal Gran San Bernardo, attraverso il Giura, si dirige verso la nel 1356 a causa della minaccia inglese -, trasformata in arco trionfale nel sec. 18°; le sostruzioni del sec. 12° sono ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] 'unica strada con orientamento E-O (od. via dei Portici), fiancheggiata da edifici con il fronte pittori, tra cui l'autore delle Storie di Maria, già attivo nell'arco trionfale di S. Giovanni in Villa (Storie dei ss. Giovanni Battista ed Evangelista), ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , con linguaggio moderno, l'immagine dell'arco trionfale.
La collaborazione con Libera proseguì nel palazzo postale coll. con R. Nicolini); il concorso per la Biblioteca nazionale in via di Castro Pretorio, Roma (1959).
Fonti e Bibl.: Un'ampia ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] mura, il cui tracciato è stato stabilito solo per via ipotetica. Dopo il 1066 lo sviluppo dello stato anglonormanno soltanto dal campanile di Saint-Michel e dalla navata e arco trionfale di Saint-Georges, ma a livello delle fondazioni di Saint ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] mercanti, nelle postazioni di guardia e nelle mansiones sulla via dei commerci che da Verbano (lago Maggiore) si dirigeva degli apostoli, mentre la parte superiore dell'arco trionfale è occupata in massima parte dall'Annunciazione. Tale programma ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] per la moglie dell'etmano Branicki, Isabella, il palazzo in via Podwale a Varsavia; in questa città, nel 1783, lavorava ". Nel 1781 questi eseguì un progetto ad acquerello per una porta trionfale per il re e due altri progetti per un tempio a pianta ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] pertinenti anche un arco di finestra (ora in una casa di via Armenia) e un'imposta del sec. 9°-10°, entrambi provenienti de Miragaia, nonché i capitelli in calcare dell'arco trionfale di São Martinho di Cedofeita.Nell'interno della regione sono ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...