PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] alcuni episodi e il criterio ultimo della loro selezione. In via ipotetica, si è proposto di leggere il ciclo di S. quella che sarebbe divenuta, nel giro di mezzo secolo, la più trionfale parata di p. bronzee mai dispiegata in una chiesa dell'Europa ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] punto nel 1143 (data incisa nel pilastro sinistro dell'arco trionfale), ma la costruzione si protrasse più a lungo. L'arredo in lotta con un guerriero loricato: per questi pezzi e per quelli viavia a essi accostati - un angelo e un re Mago a Firenze ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] vittoria’, che lungo il percorso dell’adventus si manifestava in una serie cospicua di monumenti: ai lati della via percorsa dalla pompa trionfale che si snodava tra il Campo Marzio, il Foro e il Campidoglio si ergevano antichi templi decorati da ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] probabilmente tra il sec. 4° e il 5°, fu eretto lungo la via Postumia, l'importante tracciato romano che univa Genova con Aquileia e che a Daniele Gusmerio, immortalato nel 1314 sull'arco trionfale, la cui munificenza è celebrata dall'iscrizione ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] secolo, si va sempre più largamente affiancando e viavia sostituendo un numero assai consistente di esempî nel tipo e Porta Venere a Spello ecc.); il tipo ispirò forse l'arco trionfale a tre fornici. Due fornici maggiori e due minori ha invece la ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] a dismisura la divaricazione tra il modello catastrofico e quello trionfale. La nuova mitologia urbana, che vede le città divenire soggettiva nella quale le sue fondamentali componenti collettive sono viavia ridotte, se non del tutto emarginate. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] e gli scavi dei varî centri abitati ne accrescono viavia il numero. Dai Romani essa viene introdotta anche in che, all'interno, è da questa separato dall'arcus maior, o arco trionfale. Inoltre esse hanno in genere un atrio e spesso, quando si tratta ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] françaises du nord, Grenoble 1983; J.J. Rasch, Das Maxentius-Mausoleum an der via Appia in Rom, Mainz a. R. 1984; I. Herklotz, "Sepulcra" lontanamente legata a quella dell'arco trionfale; una soluzione sorprendentemente monumentale per sottolineare ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] nel senso vero e proprio del termine spolia - da portare via alla città sconfitta come un trofeo, allo stesso modo delle all'Antichità - da ricordare, in questo senso, il corteo trionfale 'alla romana' dopo la vittoria di Cortenuova nel 1237 o ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] campagna circostante ammantata di boschi. Lambita dalla Via Traiana e dalla Via Appia, la zona fu abitata quasi senza primo piano, quella volta ad oriente, posta in asse con il trionfale ingresso. Sileno "è il solo che riesca ad attingere la suprema ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...