BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] 'unica strada con orientamento E-O (od. via dei Portici), fiancheggiata da edifici con il fronte pittori, tra cui l'autore delle Storie di Maria, già attivo nell'arco trionfale di S. Giovanni in Villa (Storie dei ss. Giovanni Battista ed Evangelista), ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] mura, il cui tracciato è stato stabilito solo per via ipotetica. Dopo il 1066 lo sviluppo dello stato anglonormanno soltanto dal campanile di Saint-Michel e dalla navata e arco trionfale di Saint-Georges, ma a livello delle fondazioni di Saint ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] pertinenti anche un arco di finestra (ora in una casa di via Armenia) e un'imposta del sec. 9°-10°, entrambi provenienti de Miragaia, nonché i capitelli in calcare dell'arco trionfale di São Martinho di Cedofeita.Nell'interno della regione sono ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] di fondo dell'abside e all'Annunciazione sull'arco trionfale, di cultura giottesca-riminese (Zuliani, 1996, p. M. Buora, G. Canova, Udine. Lavori edilizi in corrispondenza del civico 7 di via Manin, ivi, coll. 362-367; M. Buora, S. Vitri, Udine. ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] rappresentanza, spesso decorata da dipinti, come nel caso dell'edificio di via Żeglarska, nr. 5.Le sculture in legno più antiche risalgono agli francesi e sassoni. Il crocifisso posto sull'arco trionfale della stessa chiesa apre, alla metà del sec. ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] . Terme grandiose erano anche nella villa dei Gordiani, al terzo miglio della Via Prenestina, di cui dice il biografo imperiale (v. Vita Gordiani, c. all'italiana, adorno di statue, dell'arco trionfale e con bellissimi pomarî e alberate spartite da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] colonna-tratto di trabeazione-archivolto". In altri casi (porta trionfale dell'abbazia di Lorsch) invece non si può parlare e vi confluivano. Lo scavo di uno di questi lotti, in via Alberto Mario, ha messo in evidenza la semplice tipologia delle case ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] . L'asse nord-sud che attraversa l'arco costituisce una via processionale che mette in comunicazione la Rotonda con la cosiddetta tipologia della prima età imperiale. Di numerosi altri archi trionfali di età augustea si ha notizia per Roma, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] precedente risalente agli anni intorno alla metà del Duecento, prese il via intorno al 1295. Coperto a tetto sulle tre navate, l'edificio trova la sua conclusione trionfale nel corpo orientale, dove all'abside centrale a conclusione poligonale si ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] secondo la prospettiva fascista – ma in realtà attraverso barbare demolizioni – riabilita «l’antica Via Triumphalis, per la quale passavano i cortei trionfali […] ripristinata nell’antico nome [e] nella funzione»33. In questo modo la parata militare ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...