Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] cinema australiano, sul cinema di animazione cecoslovacco e così via) o rassegne monografiche come quelle su Antonin Artaud, partendo da Karlovy Vary il regista ha cominciato una carriera trionfale che lo ha fatto conoscere in tutto il resto del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] di quello comprendente tre dense zone popolari, il Trionfale, l'Aurelio e Porta Cavalleggeri. Faceva parte col delle S.S., tale Pino Leonardi, il C. fu portato a via Tasso, sottoposto a continue torture, sino a diventare quasi cieco, e infine ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] e amico di famiglia A. Battaglia. Frequentò l'Accademia Britannica di via Margutta per il disegno dal vero e nel 1922 si diplomò all cartoni per l'esteso mosaico della chiesa di S. Giuseppe al Trionfale. Tra il 1963 e il 1974 eseguirono arazzi per la ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] . La cosiddetta Heidentor (Porta dei Pagani), un arco trionfale a quattro fornici sovrastato da una vòlta a crociera, importanti) e le popolazioni che si susseguirono ad ondate spazzarono via gli ultimi avanzi. Una piccola testa di bronzo riproduce ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] delle figure a rilievo, dovuto all'uso. Fu rinvenuta in via Maggiolini, durante i lavori per la fondazione di una villa. : al centro la Gran Madre Cibele con Attis, sul carro trionfale tirato da quattro leoni e scortato da tre coribanti; davanti al ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta [...] città d'Italia e dell'Impero.
Fu decretato un arco trionfale nell'area del Circo Flaminio, nelle vicinanze di quel , pp. 234-235; A.E. Feruglio, La testa ritratto di Germanico e la Via Amerina, in Viae publicae romanae (cat.), Roma 1991, pp. 203-204. ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] Si sposano, ma la tentazione di Bill resta quella di scappar via dalla nuova responsabilità e per lasciare a Trina un po' di romantiche di tutta la storia del cinema ‒ una visione trionfale di come niente sia impossibile, quando si tratta dell'umana ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] . L'ipotesi troppo blanda e anòdina di una lustrazione, di un bagno rituale, appare troppo inadeguata per l'evento segreto e trionfale che qui viene rivelato. A noi peraltro è impossibile trovare un accordo sul nome della dea, sul tipo di nascita o ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] il comes virtutis (Liv., xxii, 6o, 12), al quale è aperta la "via del cielo" (Cic., De re publ., vi, 16) e al quale i sul clipeo rappresentato nelle monete.
Ha così inizio la marcia trionfale di V. sui conî. La prima figurazione compare sotto Nerone ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] Lorena, le scene del teatro privato di casa Pecci, in via del Capitano a Siena, e, migliori fra tutte, le decorazioni Mss. E. I. 1), dove è rappresentato un arco trionfale che potrebbe essere riferito ad un progetto studiato per l'apparato effimero ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...