FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] foci dell'Arno che, con Pisa nemica, rappresentavano la via di accesso privilegiata in territorio fiorentino per gli eserciti nemici. c'era anche Niccolò Capponi) fecero il loro ingresso trionfale nella città ed i loro nomi, a perpetuo ricordo dell ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] da Leopoldo Cicognara (Bosi).
In occasione dell’entrata trionfale di Napoleone a Bologna, il Dipartimento del Reno fece il 1814 diresse i lavori di costruzione del teatro Contavalli di via Mentana e, poco prima del 1816, progettò il grande giardino ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] acquistò importanza grazie alla sua posizione al di sopra della via mala, il pericoloso percorso che conduceva ai passi dello Spluga ) sottolinea la regalità di Cristo e parafrasa un corteo trionfale regale, non può apparire una casualità - a fronte ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] due riviste, Grazia ed Epoca, i suoi articoli. Trovò casa in via di Porta Vercellina: «una stanza, bagnino, una cucina e un di Eduardo, accompagnandolo – due anni dopo – nella trionfale tournée in Ungheria, Polonia, Unione Sovietica, Austria e ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] per la nuova piazza del Duomo di Milano, per la via Vittorio Emanuele e per la sistemazione delle vie adiacenti, eseguito piazza della Scala (1867-70), ipotizzando un arco trionfale all’imbocco della contrada di Santa Margherita per bilanciare ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] , costruito nel 1620 alle spalle della chiesa dell'Ospedaletto in via Medina, era a quel tempo il massimo teatro napoletano e della D. si concluse nella stagione del 1675 con una trionfale rappresentazione della Dori di P. Cesti nello stesso teatro. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] a Padova, più noto come la "casa degli specchi" per via delle particolari decorazioni in porfido, fu progettato e fatto costruire dal della regina di Polonia Bona Sforza. La struttura dell'arco trionfale - "fatto a figura e similitudine d'un portone ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] al trono di Pietro. Le rivendicazioni di Felice diedero il via, nel 709, all'azione punitiva organizzata da Costantinopoli e dell'imperatore Giustiniano II: in Occidente seguì il trionfale rientro a Ravenna del cieco arcivescovo Felice che provvide ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] , per il Comune, una serie di scuole elementari nei nuovi quartieri della città: a Porta Maggiore, al quartiere Trionfale, a S. Saba, al Pigneto e a via Tevere (Architettura e arti decorative, I [1921], 4, pp. 357-374; III [1924], 12, pp. 536-555 ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] due complessi residenziali in piazza Perin del Vaga e in via Gargano, su incarico dell'Istituto case popolari.
Il linguaggio adottato il culto dell'impero. Nel 1928 progettò e costruì l'arco trionfale e la tribuna d'onore per i reali d'Italia, giunti ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...