SANTAREM
M.J. Pérez Homem de Almeida
SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali)
Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] 2°, nell’Itinerarium Antonini, come una delle mansiones della via militare che collegava Olisipo (od. Lisbona) con Bracara a tre navate, rimangono, sebbene deteriorati, l’arco trionfale con capitelli, da riferirsi alla bottega della escola lisbonense, ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] posto su un alto podio che domina la pianura sottostante e la via che conduce ad Anzio, rimane, dopo quello di Iuno, senz'altro ma da un complesso caratterizzato dalla presenza di una quadriga trionfale. L'opera, più che una copia del celebre gruppo ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] ; il balteo, che parte da sotto l'ascella destra e va viavia allargandosi, è decorato a stelle e a rosoni. La sella curulis 'altra lo scudo o, forse, la sfera: un programma trionfale che ricorda quello delle colonne onorarie. Delle due figure del ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] all'insegnamento serale una cappella dedicata a S. Paolo in via Genova 18, a Roma; pubblicò un quotidiano politico-religioso, volontario.
Nel luglio '83 fece un breve e "trionfale" viaggio in Inghilterra, ove le sue iniziative avevano suscitato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] di fedeltà prestato dalle delegazioni dei quartieri milanesi a Luigi XII, entrato trionfalmente a Milano. Tale giuramento il B. rinnovò il 1º febbr. di Lodrone c'era una clausola che lasciava via libera ai fuorusciti milanesi al servizio imperiale a ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278)
O. Harl
Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] . La più grande necropoli finora nota si trovava sulla via principale verso S presso Bürglstein.
Assai popolata era soprattutto la già disperse nel 1570, che rappresentavano il corteo trionfale di Settimio Severo e un sacrificio. Dalla descrizione ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] 2, 1969, pp. 986 ss.
Egnazia, via. - Importanti osservazioni sul percorso della via E., attraverso la Macedonia, sono state fatte con forse di nuovo il morto in un atteggiamento tipicamente trionfale. La tomba è databile nel primo venticinquennio del ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] si trasferirono nella zona di Monte Mario, all’interno del Forte Trionfale, in un alloggio di servizio al quale il padre, assistente morì a Roma il 24 aprile 1962. Gli fu intitolata una via a Roma nei pressi della storica sede della OMI.
La figura ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] ruolo di Mimì e sotto la direzione di A. Toscanini. Il successo fu trionfale e l'opera fu replicata per 24 sere con ottimi giudizi da parte della prese in affitto dieci appartamenti al civico 285 di via Cola di Rienzo in Roma, ove il materiale fu ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] è accertato dai resti di pilastri, esisteva un arco trionfale.
Dai resti di due grandi colonne trovate e di capitelli rettangoli e rombi.
Secondo le scoperte a N del complesso della via Egnazia, un superbo pròpylon conduce ad un atrio con portici su ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...