DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] Giorgio e Teresa Doria, e, nel 1858, a palazzo Pallavicini in via Carlo Felice, o nella splendida villa di San Vito alla Foce a V. Gioberti, al quale la D. organizzò una trionfale accoglienza a Genova nel maggio 1848, tendeva al medesimo scopo ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] Maria, delle suore del Buon Pastore, oltre che una Via Crucis per la chiesa di S. Filippo Neri a vaticana, III (1932), 20, pp. 1016-19; Proposte di restauro dell'arco trionfale... della chiesa dei SS. Cosma e Damiano, in Atti del III Congresso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] delinea un modello di costruzione più volte ripetuto e viavia adattato alle specifiche morfologie territoriali, come appare evidente negli città, sistema difensivo sul fiume Volturno e arco trionfale per l’imperatore, il monumento, oggi ridotto a ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] privato si trasferiva intatta alla ribalta, in un rapporto viavia più stretto con il pubblico, cui seppero offrire anche 1983 in Un marito di Italo Svevo riscosse un successo trionfale, suggellato l’anno dopo dal premio Curcio, interpretando il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Andria, e quelli della madre defunta, a lui apportati per via matrimoniale - tra cui era il ducato di Venosa - naturale, che a Ischia era stato liberato dalla prigionia. Trionfalmente accompagnata e accolta dagli abitanti, con i quali da tempo ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] il tentato suicidio della fanciulla che l'ama gli fa ritrovare la via del sentimento. R. Simoni (Corriere della Sera, 16 apr. primo editoriale, apparso il 13 agosto col titolo Il trionfale ritorno della squadra atlantica - Verso la gloria di Roma ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] fondamenta); una grande loggia reale simmetrica all’arco trionfale (mai realizzata); edifici porticati di raccordo a nel coronamento degli edifici in stile eclettico fiancheggianti la nuova via: una cupola metallica di 37,5 m di diametro, costruita ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] di Ercole Ercinio. In seguito, avrebbe progettato un arco trionfale per l'ingresso in città di Cristina di Svezia di rilievi all'antico ospedale dei Ss. Maurizio e Lazzaro in via Basilica; ma la ricostruzione dell'edificio fu proseguita a partire dal ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] della Compagnia. I gesuiti lo incoraggiarono ad avanzare sulla via del distacco dal mondo facendogli leggere vari scritti di . L'accoglienza al rappresentante della Compagnia di Gesù fu trionfale; B. inoltre si rese presto popolare per l'attività ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] 1565 dal Siciolante per i dipinti della chiesa di S. Giuliano in via dei Banchi Nuovi a Roma (Masetti Zannini, pp. 101 s.). 209, 221 s.) dove eseguì la perduta decorazione dell'arco trionfale del duomo, a lungo ritenuta opera di Vasari. L'anno ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...