GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] il G. si recò a Domodossola, dove affrescò lungo la via al Calvario la IX cappella con Gesù che cade sotto la Vercellese; l'affresco con Il Trionfo della Croce sull'arco trionfale della chiesa d'Agnona presso Borgosesia (tutte opere di datazione ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] poi, interinalmente, un reggimento di fanteria.
Nella trionfale campagna di Ambrogio Spinola nel Palatinato il B. si fermamente si opposero ai fieri propositi dell'Arcos, "proponendogli la via dei trattati e del tempo che matura tutto e per ordinario ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] suoi feudi. Quando seppe della morte del nipote imboccò la via del ritorno e, giunta a Barletta, fu omaggiata come potenza è quello che lo vide innalzare presso la Zecca un arco trionfale sotto il quale sarebbe dovuto passare il re Ferdinando II di ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] la compagnia dialettale di Ferruccio Benini portò con esito trionfale al teatro Verdi di Cremona La vedova, commedia scritta da Silvio D’Amico.
Morì a Milano, nella sua casa a via Tamburini 6, il 5 luglio 1952 per un attacco cardiaco.
Un autentico ...
Leggi Tutto
calcio - Olanda
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco
Prima [...] Germania 1974, provvide con un mediano agile, Orlandini, una via di mezzo tra il severo guardiano dell'argine e il fedele Argentina nel 1978. Entrambe le manifestazioni videro un'avanzata trionfale verso la finalissima dell'Olanda, che nel 1978, anche ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] di cui è detto esplicitamente che fu portata in una processione trionfale è il simulacrum Syracusarum che figurò nel t. di M. A. Göll, De triumphi romani origine permissu, apparatu, via, Schleiz 1854; A. Linsmayer, Der Triumphzug des Germanicus ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] di Roma, il 9 maggio 1921. Nonostante la contrastatissima accoglienza dell’opera, Niccodemi la rappresentò ancora, portandola al trionfale successo del Manzoni di Milano del successivo 27 settembre, di Torino e Genova e della ripresa romana del 22 ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] mamo, ossia l’ingenuo. Minuscolo e insieme faunesco, viavia più panciuto, questo «bambolotto portafortuna» (Bevilacqua, 1929-1930 Sempre al teatro Goldoni, la città gli organizzò una festa trionfale il 7 luglio del 1929. Si scoprì financo il suo ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] , con il quadraturista Zaist, la cupola, il presbiterio e l'arco trionfale della chiesa dei SS. Egidio e Omobono (Gloria della Trinità,Fatti della non ricordate dai testi e non documentate, ma viavia attribuite al B., specie in studi recenti; alcune ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] visita dell'imperatore Carlo V, all'esecuzione di un arco trionfale in legno in piazza S. Marco e alla stima di passione eretica, Torino 2002, pp. 101 s.; V. Zanchettin, Via di Ripetta e la genesi del Tridente…, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...