VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] bimbo che seguita a giocare mentre intorno a lui tre adulti si tormentano.
Trionfale fu l’esito, a partire dal 1925, di Il cuore in due, caduta nella prostituzione, cui si riserva solo il foglio di via.
Morì il 3 ottobre del 1958, in una delle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] recano a Praga nel corso della primavera, accolti in modo trionfale.
L’intervento militare contro la Primavera praghese tiene compatto la legittimità di ciascun Paese a sperimentare la propria via al socialismo.
Venuto meno il ruolo militare del ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] la critica è giunta concordemente a comporre per via attributiva un catalogo organico, sebbene sia difficile ancorarlo affreschi aventi per soggetto l’Annunciazione, raffigurati sull’arco trionfale di S. Zeno e della Ss. Trinità e nel transetto ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] paterno di tessuti in piazza Navona, indirizzo riferito dai biografi come via della Sapienza n. 32 ma riportato in un documento del 1857 . Il primo incarico, nel 1863, riguardò l’arco trionfale, per il quale Serafini Fracassini dipinse nel 1865 il ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] novembre 1953 con la milanese compagnia stabile del Teatro di via Manzoni con la quale interpretò L’Allodola di Jean Anouilh Inghilterra e Nord Europa) e, oltre al consueto e trionfale Arlecchino, interpretò il dottor Hinkfuss in una nuova edizione di ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] Fil. 3, 6; 1 Cor. 15, 9). In seguito all'apparizione di Cristo sulla via di Damasco (At. 9, 3; 22, 6; 26, 12-13), P. divenne , dove il nodo centrale è eliso, o come nel perduto arco trionfale della basilica romana di S. Paolo f.l.m. (Ciampini, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] dove gli sposi si trattennero per oltre un mese facendo l’ingresso trionfale in Mantova il 16 novembre davanti a Isabella d’Este, madre , e Guglielmo, affrancatosi dalla tutela, diede il via all’attuazione del programma politico nel Monferrato, che ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] una sulle pendici del Pincio, l’altra su via del Campidoglio. Nei primi anni del pontificato di da Vasari, che la ricorda «tutta di trevertino, a uso d’arco trionfale magnifico e sontuoso [con] […] nelle nicchie cinque statue di braccia quattro ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] di saluto che abbiamo già visto. Un frammento di una stele trionfale si trova nel Museo del Louvre: vi è raffigurato un re di altri animali erano decorati i muri laterali della famosa via che conduceva attraverso la grandiosa porta d'Ishtar al tempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] barbariche e di spoglie insanguinate e coronata di monumenti trionfali e di trofei, e non era uno spettacolo lieto maggiormente apprezzato Fabio Massimo. Infatti egli non rimosse né portò via nulla di simile da Taranto, dopo la presa di questa città ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...