RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] principio venne attribuito all’opera un particolare significato ‘trionfale’, atto a esaltare la gloria della Russia al «fiore di Rinaldi», il capitello corinzio di Epidauro e così via. La sua architettura, come del resto la progettazione del verde ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] schema compositivo del portale d’ingresso, ad arco trionfale, come in palazzo Geraci, composto da tre G.F. Arena, G. Minutoli e A. Tardì, portò avanti una terza via che teneva conto sia degli accorgimenti di Sicuro, sia della soluzione di Minutoli e ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] stagioni, lo abbandonò, scegliendo ancora una volta la via dell’autonomia, nella ricerca di uno stile differente da 1899), Zacconi tornò al capocomicato solitario.
Al termine di una trionfale tournée a Roma nell’inverno del 1899, Ugo Ojetti (1899) ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] stessi documenti chiariscono che le due figure allegoriche sull’arco trionfale non furono eseguite da Retti bensì da Maille (p. padroni di casa, sita nella parrocchia di S. Maria in Via, dove aveva abitato almeno dal 1693 in compagnia del nipote ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] Vici, 1959, pp. 41 s.). Tuttavia, la prima commissione importante fu la creazione a Roma di un effimero arco trionfale in via del Plebiscito, realizzato nel 1814 per il ritorno nella città di Pio VII al termine della parentesi napoleonica (Pacifici ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] di Cristina dall'assunzione al trono all'affiorare dei primi dubbi, sul luteranesimo viavia sino all'abdicazione, alla conversione e all'accoglienza trionfale a Roma, quando "...radiisque refulsit Olympus / aureus, et niveo Christinam circuit igne ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] collaboratore, il cosiddetto Maestro di Oxford, raffigurante un carro trionfale con un modello del Colosseo e con il re nemico vendette una casa nel rione Ponte, nell’attuale via dei Coronari (l’antica via Recta), per 500 ducati di carlini vecchi, a ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] per Giovanni d’Austria in occasione del suo ingresso trionfale a Palermo dopo la vittoria di Lepanto, rivelano come le composizioni dirette alle autorità – viceré, vescovi e così via – rifuggono, tuttavia, da una scontata veste celebrativa e si ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Cagnola a Inverigo (1814-30), l’effimero Ponte Trionfale progettato da Serradifalco nel 1831 per l’ingresso a Palermo ereditati in massima parte dal padre e conservati nel proprio palazzo di via Ruggero Settimo a Palermo.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] l’Aridosia di Lorenzino de’ Medici, che venne rappresentata in via S. Gallo presso la compagnia dei Tessitori il 13 giugno.
4, CX (1987), pp. 203-216; I. Ciseri, L’ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990; A. Ghisetti ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...