GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] con al centro la statua del sovrano; il secondo la statua equestre sullo sfondo di un arco trionfale sull'imboccatura della via Nazionale. Entrambe le soluzioni proponevano un antistante mausoleo nazionale in guisa di pantheon di casa Savoia.
Altre ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] 'esedra romana delle terme di Diocleziano. Il monumento doveva consistere in un "emiciclo trionfale" con al centro un "arco-galleria" alto 32 metri di accesso alla via Nazionale. Di questo schema presentò anche varianti: in una, ai lati dell'emiciclo ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] bajocco".
Sempre nei medesimi anni il C. venne viavia sviluppando le sue conoscenze nel campo dell'ingegneria, più preziosi della storia romana, distrugge gli avanzi del ponte trionfale, sopprime uno dei rami del Tevere alla celebre Isola Tiberina ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] due sono oggi identificabili (Saccardo, 1976, pp. 152 s.), in via Chinotto ed in contra' del Guanto; dei due plafonds, negli il podestà Grimani e la fraglia dei merciai, nell'arco trionfale della basilica di Monte Berico (per lo stato originale dell ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] il mandato di pagamento finale per l'arco trionfale ligneo eretto in cima alla scalinata del Campidoglio, dell'anno successivo il M. acquistò da P. Azanelli una casa sulla via di Marforio (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Uff., ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] "si evolse rapidamente verso l'affermazione trionfale e senza riserve della supremazia pontificia, nessun modo dal sole, né ne dipende quanto alla virtù e nemmeno, in via assoluta, quanto all'operazione, perché il suo moto deriva da un primo motore ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] dei Santi titolari Sebastiano e Fabiano, nell'arcone trionfale l'Annunciazione e sulle pareti tutte le Storie della "D.B." (interpretabili come Daniele De Bosis), già sulla casa di via S. Croce, ora di proprietà privata, a Candelo. Ad altra mano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] i Morelli abitarono dal 1653 in strada Vittoria e dal 1660 in via delle Carrozze (Falaschi, in Pascoli [1736], 1992, p. 905 in Aracoeli (Worsdale, 1981, n. 262). Nell’arco trionfale effimero allestito in Campidoglio da Carlo Rainaldi per il possesso ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] presa di possesso dell’ufficio: la cerimonia preluse a un viaggio via mare in Spagna al fianco dell’erede al trono Alfonso e ad II – celebre l’oltraggio ai baroni durante il suo ingresso trionfale a Napoli, il 3 novembre 1484 –, giunse a minacciare la ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Liber sancti Iacobi lo citava come la chiesa più importante della via Podiensis. Il successo del pellegrinaggio mariano è attestato già agli comunica con il resto dell'edificio attraverso un arco trionfale. L'esame delle murature - nella cui parte ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...