GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , che la considera tra le prime cause dei problemi che viavia passano sotto il suo sguardo. I "principi tedeschi" che giunse a Parigi il 30 genn. 1595. Seguirono alla trionfale accoglienza - i delegati furono trattati "non come ambasciatori ma ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Fogazzaro, dedicò a Montessori, nel 1910, un articolo «trionfale» sulla sua rivista Vita femminile italiana (1910, nr . M. e il sodalizio con l’Umanitaria: dalla Casa dei bambini di via Solari ai corsi per insegnanti (1908-2008), a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] dal testo di Peter Weiss. È il suo ingresso trionfale nel teatro di ricerca e sperimentazione, come confermano i oltre il teatro".
In questo modo l’Odin apre la via delTerzo teatro, così definito per differenziarlo dal primo, quello tradizionale ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] del senato di Palermo del dicembre successivo decorando l’arco trionfale per l’ingresso del nuovo viceré marchese di Tavora, su Ursino).
Se Novelli ebbe una determinante influenza sulla via intrapresa nel quarto decennio dai pittori attivi a Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] controversie nel territorio italiano del sec. 8°, per via della lunga sopravvivenza dell'arianesimo. D'altro canto la che nuota. L'affollamento di figure, visibile sia sull'arco trionfale sia nella cappella dei Santi medici, si ricollega ugualmente al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Germania e Venezia e che i traffici fossero avviati invece per la via di Milano e di Genova. In quell'occasione fu il C. ed ufficialmente riconosciuta il 10 dicembre. Dopo l'entrata trionfale di Alfonso d'Aragona a Napoli nel giugno del 1442 ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] nuovo signore, e il 15 luglio 1481 assistette all'ingresso trionfale nella città di Girolamo Riario e di sua moglie Caterina Sforza casuale, sono stati riordinati cronologicamente, sia pure in via ipotetica, dal Raimondi (Codro e l'umanesimo, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] rivista “Portugal futurista”. Testi come Ode marziale od Ode trionfale risalenti agli anni tra il 1915 e il 1920, sono “Officina”, sorge il movimento denominato neoavanguardia, per via dell’operazione di recupero dell’eredità delle avanguardie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] l'Inghilterra è vigile in funzione antinapoleonica e decisa a controllare la via per l'India. C.J. Rich e J.S. Buckingham precedenti della Deutsche Orient-Gesellschaft, segnarono l'ingresso trionfale della Germania nel campo e formarono una vera e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] la risolutezza sofferta della decisione di chi, non scorgendo altra via per dirimere lo scontro tra le fazioni politiche e per placare il C. rientrò il 1°luglio in città con trionfale ingresso: a tale immagine diritorno vittorioso sul Bucintoro è ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...