SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] ai tracciati stradali rettilinei di Via dei Baullari, Via dei Condotti, Via del Babuino, Via Paolina.
Altissima fu la definitivamente fissato il tipo architettonico imitante l'arco trionfale, sostituito alle sopravvivenze delle ricche e minute opere ...
Leggi Tutto
Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] di Granata e rivide poi certamente nel ritorno trionfale dalla prima navigazione; le indicazioni contenute al i dintorni, poi, compiuta con successo la sua missione, riprese la via del ritorno e, fatta ancor sosta a Venezia, che stava allora per ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Matteo Marangoni
Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] , del palazzo Viviani della Robbia a Firenze (1693, Via Tornabuoni 15) e del Magazzino dei grani sulla piazza tomba di Galileo, e nel 1738 quella di Francesco I per l'arco trionfale di Porta a S. Gallo, a Firenze.
Bibl.: Serie degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] as casa per as casas; duas galinha per duas galinhas e così via. L'uso della terza persona del verbo anche con soggetti di seconda persona di elevatissima educazione musicale, si deve una marcia trionfale Pro Patria, un Hymno á bandeira brasileira, l ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] intervalli di sillabe atone solo in numero pari (2, 4, 6 e così via, non 1, 3, 5; regola di P. Maas), o finiscono ogni d'arte preparò, nelle regioni diverse dell'Oriente, l'apogeo trionfale del sec. VI. Di questa attività prodigiosa ci offrono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...]
Due scuole principali sorgono lungo il cammino trionfale che porta lo stendardo del profeta dalla Melbourne, λf = 10h E, tmf = 4h 30m 10s del 21 agosto, e così via.
Anche le navi regolano gli orologi sul meridiano centrale del fuso in cui si trovano ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di aver compiuto molti altri atti di audacia. Aperta così la via alle spedizioni, Antonio de Espejo, un ricco abitante di Messico, di quell'anno, i trattati di Córdoba, l'entrata trionfale in Messico dell'esercito liberatore, il 27 settembre 1821, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le quali non lo liberano se non dalle forme viavia insufficienti di questo sentimento per farlo risorgere sempre più e altari (Ara Pacis), fino al rilievo storico ricoprente gli archi trionfali. E, d'altra parte, in stucco o pietra, si accompagna ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Madā'in Ṣāliḥ) e di Dĕdān (attuale el-‛Olā), sulla via ora percorsa dalla ferrovia del Ḥigiāz, le cui notevoli rovine furono delle potenze europee arrestò, com'è noto, la sua marcia trionfale (1840); tuttavia l'Egitto rimase d'allora in poi eretto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'impero, furono la ovale e la esagonale. Sull'arco trionfale di Settimio Severo in Roma i soldati romani erompenti da un grossolanamente, si portavano da principio con l'usbergo; ma viavia che col progredire della tecnica se ne perfezionò la forma e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...