SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di Sandro e il legnaiolo Piero da Sesto, e in via del Proconsolo, tra il palazzo del Podestà e la badia restaurato, Rufina Firenze s.d. (ma post 1987); I. Ciseri, L’ingresso trionfale di Leone X in Firenze, Firenze 1990, pp. 56-65, 99-106, 233 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] (fantasticamente allegorizzati nella scenografia del carro trionfale) in uno spazio discorsivo articolato in caso fia, / de' sollazzi e del godere / seguirèm sempre la via, / che ci par somma pazzia miglior sorte ricercare...".
Èquesto il punto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] ’Impero, a nord, che anticipava una ipotesi di accesso trionfale alle Olimpiadi a Roma del 1944 (non più celebrate a e il 1951 costruì a Roma la palazzina per la cooperativa Astrea in via Jenner 27 e la casa del Girasole in viale Bruno Buozzi 64, ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] il definitivo cambiamento del g. da animale che traina il trionfale carro dell'Ecclesia (Purg. XXIX, v. 113) a ; C. Hicks, Animals in Early Medieval Art, Edinburgh 1993; La seta e la sua via, a cura di M. T. Lucidi, cat., Roma 1994; M.R. d'Agostino, ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] di un grande campanile e il riassetto dell’arco trionfale. Le modifiche permisero però una nuova consacrazione, il tedesche in Padova. Enrico recepì l’avvertimento e si preparò una via d’uscita dalle feroci lotte di parte padovane: appena sei giorni ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] L’anno di nascita di Roberti può essere fissato solo per via induttiva e con un certo margine di incertezza. Giorgio Vasari curò la decorazione di cassoni, del carro e dell’arco trionfale e del baldacchino nuziale e diresse la cerimonia del febbraio ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] basilicale della fine del V sec. a. C. Sul lato opposto della via del Lecheo si notano, prima i resti di grandi e lussuose terme, costruite termine della via del Lecheo i propilei, costruiti in marmo nel I sec. d. C. in forma di arco trionfale a tre ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] 'ambasceria da inviare all'imperatore e ne predispose il viaggio via mare. Fece costruire appositamente una nave e G. fu trattate come reliquie da popolo e senatori e il suo corpo riportato trionfalmente a Roma e sepolto a S. Pietro (J. Ch. Picard, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] nella città: poche ore dopo il suo ingresso trionfale, tornava a ritirarsi nei suoi accampamenti.
Lo Sforza del duca di Milano, indicandoin tal modo al marchese del Monferrato la via che gli consentisse d'uscire, senza troppi danni, dal conflitto (15 ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] intraprendevano spedizioni brigantesche. Tale fu, ad esempio, la marcia trionfale degli Sciti nel VII sec. a. C. verso l brevi ed asciutte; le piogge sono rare, la neve è spazzata via dal vento. La flora, di tipo steppico, è caratterizzata da erbe ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...