CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] erano certamente queste resistenze a poter dissuadere il papa dalla via ormai intrapresa; messi a tacere i gesuiti con l'arresto andava ricomponendo ad unità l'intera nazione francese. E il trionfale ingresso in Parigi di Enrico, nel marzo del 1594, ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] metà del XX secolo. E tutt’altro che marcia trionfale, per la città, il successivo cinquantennio. Paurosi il civiltà veneziana»? Una strutturazione che vien da definire tematica, viavia sagomata da istituti a un tema appunto destinati. Ora sono ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] stupore per l'audacia con cui lo schema dell'arco trionfale all'antica e la struttura delle nicchie occupate da statue, 788), uno dei primi ambienti progettati dal duca nella residenza della via Coperta tra il castello e la corte nuova (Hope, 1971). ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Tour Magne di Nîmes; la composizione in forma di arco trionfale del portale di Saint-Trophime ad Arles.Nel vasto ambito delle Villeneuve, fondata nella propria livrea nel 1333 da Arnaud de Via e, nella stessa località, la celebre certosa della Val-de ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] sempre una sfida fra 'metodo' e 'sistema'. L'inizio fu trionfale per gli inglesi che dopo un quarto d'ora conducevano per 3- la successiva partita con la Spagna e ripresero mestamente la via di casa. Quella disfatta lasciò segni profondi, e il ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] conservare; essa è situata tra il tempio di Bēl e l'arco trionfale. Su quattro giganteschi piedistalli v'erano le colonne, alte 12,70 è inciso un orologio solare.
Dal tetràpylon, la via Pretoria conduceva attraverso un edificio a forma di propileo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] Costantino sull’arco a lui dedicato nel 315 dal senato sulla via dei trionfi, tra la Velia e il Circo Massimo, mostrano chiaramente della quadriga imperiale sul pannello con la processione trionfale dell’arco di Settimio Severo nella sua città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] dèi presiedono a questo delicato momento, Vitumnus che dà il via alla vita, Ops, dea della terra e della prosperità, invocata i generali portavano appeso al collo durante il corteo trionfale.
A questo episodio i Romani fanno risalire l’istituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] di rafforzamento del potere papale che doveva trovare poi la via della grande opera storica scritta in anni successivi.
Nei Qui la catastrofe della Chiesa celata dall’avvio trionfale del primo Cinquecento riprende il modello guicciardiniano della ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] prestabilite e codici rigidi; San Pietroburgo era infatti ancora in via di realizzazione. Tra le sue prime opere di grande dalla parte della terraferma, Rastrelli propose una piazza trionfale con un colonnato e al centro una statua equestre ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...