Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] autori dell’epoca barocca, in una rosa che andava viavia allargandosi, da Giambattista Basile a Miguel de Cervantes a principe di Bisignano, aveva accolto Carlo V nel suo passaggio trionfale dopo la spedizione di Tunisi: nelle sue stanze, che ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] , un Kitsch della pasticceria, un Kitsch della letteratura e via dicendo.
Il Kitsch si presenta spesso come un neo-qualcosa Karstadt. L'epoca d'oro del Kitsch coincide con l'espansione trionfale della società borghese: è l'arte che si vende ‟Au ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] straordinaria efficacia difensiva che assicurava il controllo della Via Appia e contribuiva a rendere la città un' L'accostamento fra la porta di accesso alla città e l'arco trionfale, realizzato con particolare enfasi a Capua, sia pure in assenza di ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] nel palazzo del principe A. Doria Pamphili, suo primo protettore, a via del Corso.
A Roma il G. entrò nello studio del pittore P dei palchi nel teatro del Corso e per quelli dell'arco trionfale fuori porta S. Felice per l'ingresso di Napoleone a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] allora era ricavata da animali macellati. Fu un risultato trionfale non solo dal punto di vista scientifico, ma anche per una questione di ordine tecnico, decretò la brevettabilità in via di principio di un animale.
La sentenza Ex parte Allen ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] sulla vita di Cristo, Bernardo vide in essa una via del dolore che conduceva alla croce. Anche la mistica Chiesa (Besançon, Bibl. Mun., 54, c. 15v).I c. trionfali di scala monumentale di epoca gotica, precisamente quelli posti sul jubé, che ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] sviluppandosi gradualmente in vere e proprie conurbazioni, accrebbero viavia il loro patrimonio e migliorarono il loro status politico 'arte romana e paleocristiana, avevano un significato trionfale; le massicce basi in pietra poterono essere ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] conseguì a Napoli il dottorato negatogli a Bologna per ragioni politiche e per via di uno statuto balordo (Maffei, 1979, pp. 34-42); la variamente criticata, l'opera segnò il culmine del trionfale ritorno del legislatore svevo, ormai all'ombra del ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] corinzie nella fronte, pilastri dorici di travertino negli altri lati) e l'arco sulla via Lata (via del Corso) trasformato da Claudio in un arco trionfale a ricordo della conquista della Britannia, ed ornato sui lati con colonne corinzie abbinate ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] man mano la coppia vi entrava. Archi trionfali ricchi di scritte e straboccanti di decorazioni accolsero Vittoria valse a riaccostare i genitori.
Immaturo come marito F. e viavia insofferente della moglie, diede pessima prova di sé pure quando il ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...